AFFIDAMENTO E GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI (registrazione del 5/03/25)

  • Data/e
    Validità di 90 giorni dall’invio delle credenziali
  • Durata
    video 4 ore + materiali
  • Sede
    ONLINE REGISTRATO PER VISIONE IN DIFFERITA

Docente

GAMBINO MARIA GIOVANNA

Avvocato con esperienza ultra ventennale in tema di contenzioso e consulenza nei settori degli appalti e servizi pubblici, delle società partecipate, del pubblico impiego privatizzato, dell'edilizia e urbanistica, della responsabilità della pubblica amministrazione.
Scopri di più

Dirigenti, Funzionari e dipendenti degli Uffici servizi alla persona e alla comunità, servizi sociali, uffici gare e contratti, segreterie; Segretari e Direttori.

La riforma dello sport::

  • l’impatto della riforma;
  • il D.lgs. 28 febbraio 2021, n. 38: ammodernamento, costruzione e gestione degli impianti soggetti a riqualificazione tramite le nuove procedure di affidamento diretto riservate alle associazioni e società sportive.

La valutazione della rilevanza economica degli impianti sportivi :

  • la distinzione fra servizi con e senza rilevanza economica per la gestione dell’impiantistica sportiva secondo la dottrina, gli orientamenti euro unitari e la giurisprudenza interna;
  • i criteri utili all’applicazione del D.lgs. 23 dicembre 2022, n. 20.

I modelli di concessione e di appalto di servizi sportivi secondo il vigente Codice dei Contratti:

  • il rischio operativo e il Piano Economico Finanziario;
  • criteri e modalità di affidamento.

I modelli di valorizzazione degli impianti sportivi:

  • la pianificazione economico-finanziaria quale percorso indispensabile alla determinazione del valore dell’impianto ai fini dell’individuazione del contributo o del corrispettivo della gestione:
  • la determinazione del canone di concessione;
  • i criteri di proroga della concessione in presenza di interventi di investimento del gestore .

Il corso è fruibile on-line su computer, tablet o smartphone e le lezioni possono essere seguite in qualsiasi momento della giornata, accedendo all’Area riservata CALDARINI&associati con le credenziali inviate tramite e-mail al momento dell’iscrizione al corso.

Il corso è composto

  • Videoregistrazione della lezione tenuta dal docente – durata 4 ore
  • Slides

L’accesso al corso è valido per un periodo di 90 giorni.

Sono previste CONDIZIONI AGEVOLATE per le iscrizioni di minimo due partecipanti per Ente; contattare la segreteria organizzativa tel 0522.337678 o segreteria@caldarinieassociati.it

Quota di iscrizione a persona
Enti pubblici e Privati € 280
Piccoli Comuni
(fino 8.000 ab.)
€ 220
Ingresso con
Abbonamento  sottoscritto prima del 31/03/2020 
ingresso =

1 partecipante

Ingresso con
Abbonamento sottoscritto dopo il 1/04/20201

4 ore/uomo =

1 partecipante

Gli importi si intendono + iva 22 %; se la fattura è intestata ad Ente pubblico, la quota è esente iva ai sensi dell’art. 10, DPR 633/72 e successive  modificazioni e all’importo si somma la rivalsa di 2 euro della marca da bollo. 

 

LE QUOTE COMPRENDONO accesso all’Area riservata CALDARINI&associati, fruizione del corso on-line e materiale in formato elettronico, 1 quesito al docente, attestato di partecipazione.

Ente pubblico – il pagamento dovrà avvenire entro 30 giorni e copia di Determina o Buono ordine o altro impegno dovrà essere trasmessa prima della fruizione del corso alla segreteria organizzativa.

Azienda privata o persona fisica che partecipa al corso a titolo personale – il pagamento dovrà avvenire prima della fruizione del corso e copia della ricevuta del bonifico dovrà essere trasmessa alla segreteria organizzativa.

Note per sconti e promozioni

  1. ABBONAMENTO CORSI sono previste condizioni agevolate per le iscrizioni multiple, contattare la segreteria organizzativa tramite tel. 0522.337678 o e-mail a segreteria@caldarinieassociati.it

Codici-prodotto MEPA per quote di partecipazione corsi a catalogo (clicca qui)

Segreteria organizzativa
tel 0522.337678
e-mail segreteria@caldarinieassociati.it