ABBANDONI, DEPOSITI INCONTROLLATI DI RIFIUTI E DISCARICHE

Le novità introdotte dal Decreto CD. “Terra dei Fuochi”

  • Data/e
    martedì 27 gennaio 2026
  • Orario
    9.00-13.00
  • Sede
    ONLINE IN DIRETTA

Docente

ALBORINO GAETANO

Avvocato. Funzionario di Polizia di città metropolitana. Autore di articoli e pubblicazioni in materia di ambiente.
Scopri di più

Dirigenti, funzionari e addetti degli Enti Locali e Uffici Ambiente, Polizie Locali, Responsabili ed operatori Servizio Ecologia e Ambiente.

Il corso approfondisce: gli adempimenti e le responsabilità che incombono – oltre che sugli autori materiali e sugli obbligati in solido – sui funzionari e sugli organi di governo, a seguito dell’accertamento di depositi incontrollati e discariche abusive, su aree pubbliche e private, alla luce delle ultime novità normative e giurisprudenziali:

  • Le ordinanze di rimozione e smaltimento dei rifiuti tra Testo Unico dell’Ambiente e Testo Unico degli Enti Locali: presupposti, responsabilità e sanzioni.
  • La nuova Parte VI-bis del Testo Unico dell’Ambiente, recante “Disciplina sanzionatoria degli illeciti amministrativi e penali in materia di tutela ambientale”: gli adempimenti per gli Uffici Ambiente e per gli operatori di Polizia Giudiziaria.
  • I rifiuti abbandonati sui cigli delle strade. A chi compete la loro rimozione e lo smaltimento?
  • L’utilizzo di sistemi di videosorveglianza (fissi o mobili) per accertare depositi e/o abbandoni di rifiuti, alla luce del Regolamento UE 2016/679.
  • La nuova disciplina sanzionatoria per gli abbandoni, i depositi incontrollati di rifiuti e le discariche abusive alla luce del decreto-legge n. 116/2025 (decreto cd. “Terra dei fuochi”).
  • La nuova disciplina degli abbandoni e dei depositi incontrollati di rifiuti.
  • Il decreto-legge, recante le “Disposizioni urgenti per il contrasto alle attività illecite in materia di rifiuti e per la bonifica dell’area denominata Terra dei fuochi”, che ha modificato gli articoli 255, 256 e 256-bis, d.lgs. n. 152/2006 e introdotti ex novo nel “Testo Unico dell’Ambiente l’articolo 255-bis e l’articolo 255-ter.
  • Le modifiche al codice penale:
    • integrazione del catalogo dei reati ostativi all’applicazione dell’istituto della particolare tenuità del fatto, di cui all’articolo 131-bis c.p.;
    • inserimento delle ipotesi di cui agli articoli 255-ter, 256, commi 1-bis, 3 e 3-bis, 256-bis e 259 del d.lgs. n. 152/2006.
  • Le modifiche al codice di procedura penale:
    • l’arresto in flagranza differita applicabile ai reati ambientali.
  • Le modifiche al Codice della strada:
    • modifiche all’ articolo 15 comma 1 lett. f, l’articolo 15 comma 1 lett. f-bis;
    • il comma 5-quater all’articolo 201, Codice della strada, in materia di notificazioni delle violazioni.
  • Il deposito temporaneo: gli aspetti leciti e i rischi di illegalità connessi.
  • L’abbandono e il deposito incontrollato dei rifiuti nel nuovo Testo Unico dell’Ambiente.
  • La discarica abusiva nel nuovo Testo Unico dell’Ambiente.
  • Il sistema di video sorveglianza e di foto trappole per la prevenzione e la repressione dei depositi incontrollati di rifiuti e delle discariche abusive nell’evoluzione normativa e giurisprudenziale.
  • La videoregistrazione come prova documentale di un illecito.
  • I recenti provvedimenti del Garante della privacy.
  • L’accesso alla proprietà privata per l’accertamento degli illeciti amministrativi e penali.
  • La corretta individuazione del proprietario del fondo: il valore sussidiario e secondario delle mappe catastali.
  • L’ordinanza ai sensi dell’art. 192 del D. Lgs. 152/2006 per la rimozione dei rifiuti nell’evoluzione giurisprudenziale. Il contraddittorio con i soggetti interessati.
  • L’ordinanza sindacale contingibile ed urgente a tutela dell’igiene e della salute pubblica, ai sensi dell’articolo 50 del D. Lgs. n. 267/2000 (T.U. degli Enti Locali).
  • Configurabilità e differenza rispetto all’ordinanza di cui al D. Lgs. 152/2006.
  • Il criterio di imputazione della responsabilità per gli obblighi di ripristino e/o di bonifica alla luce del nuovo Codice dell’Ambiente: dalla mera responsabilità oggettiva alla responsabilità per colpa.
  • L’accertamento della responsabilità del proprietario del fondo inquinato.
  • La responsabilità concorrente del proprietario.
  • La posizione della curatela fallimentare.
  • Il curatore fallimentare quale destinatario dell’ordinanza di rimozione dei rifiuti.
  • La responsabilità soggettiva per inquinamento e bonifica in danno della procedura fallimentare.
  • Gli adempimenti e i provvedimenti della Pubblica Amministrazione nel caso di abbandono di rifiuti effettuato da ignoti su aree pubbliche e private.
  • Gli obblighi e le competenze del Comune nel ripristino dello stato di luoghi.
  • L’abbandono di rifiuti e il deposito incontrollato sulle aree del demanio: in particolare, il demanio marittimo.
  • L’abbandono di rifiuti su aree di proprietà dello Stato: casi e procedure da adottare
  • Un caso ricorrente: i rifiuti sui cigli della strada. A chi compete la rimozione e lo smaltimento nel recente orientamento della giurisprudenza?
  • La responsabilità penale del Sindaco e del Dirigente del Settore Ambiente per la non corretta gestione dei rifiuti.
  • La disciplina sanzionatoria alla luce del decreto-legge n. 116/2025 (decreto cd. “Terra dei fuochi”). Quali le novità?
  • Le procedure estintive ai sensi della Parte VI-bis del Testo Unico dell’Ambiente: novità per la destinazione dei proventi.
  • La realizzazione e la gestione della discarica abusiva: la disciplina sanzionatoria alla luce della recente giurisprudenza.

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

Il corso può essere fruito in modalità on-line in diretta oppure può essere acquistato anche per la fruizione in differita della registrazione: la scelta della modalità di fruizione deve essere indicata sulla scheda di iscrizione e può essere modificata tramite comunicazione alla Segreteria Organizzativa fino a 7 giorni prima del corso.

CREDENZIALI DI ACCESSO E LINK DEL CORSO

Due giorni prima della diretta verranno inviate ai nuovi partecipanti le credenziali per accedere all’Area Riservata CALDARINIeassociati dove verrà inserito il link del corso: chi ha già partecipato ad altri nostri corsi possiede già le credenziali e troverà il corso visibile nella propria “dashboard”.

STRUMENTAZIONE NECESSARIA

Il corso è fruibile da PC o tablet, è consigliata la webcam ma non è indispensabile; per poter porre domande oralmente occorre il microfono, altrimenti si potranno fare domande tramite chat.

REQUISITI TECNICI PER CONNESSIONE INTERNET

Si consiglia di avere una connessione internet “stabile”.
I requisiti minimi di sistema per poter accedere al corso on-line sono i seguenti:

  • Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
  • Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
CORSO IN

DIRETTA

CORSO REGISTRATO VISIONE

DIFFERITA

Accesso area riservata v v
Partecipazione alla diretta del corso v
Quesiti al docente in diretta v
Materiale didattico/slides v v
Questionario di gradimento v v
Attestato di partecipazione v v
Videoregistrazione v

(fruibile per 10 giorni)

v

(fruibile per 90 giorni)

Test valutazione competenze (non obbligatorio) v v
Certificato attestazione competenze (non obbligatorio) v v

 

In caso di assenza il giorno del corso è possibile, a seguito di richiesta (tramite mail a segreteria@caldarinieassociati.it prima della diretta), lo spostamento alla fruizione del corso registrato in differita, con possibilità di visione per 90 giorni.

Sono previste CONDIZIONI AGEVOLATE per le iscrizioni di minimo 2 partecipanti per Ente; contattare la segreteria organizzativa tel 0522.337678 o segreteria@caldarinieassociati.it

Corso in diretta
(singolo partecipante)
Corso registrato
in differita2

(singolo partecipante)
Abbonamenti1
(ogni partecipante)
Pacchetto Speciale Diretta4
(max 20 dipendenti)
Pacchetto Speciale
Differita5

(numero illimitato di dipendenti)
Enti Pubblici e Privati € 280 € 280 4 ore € 1.500 € 1.500
Piccoli Comuni3 (fino 8.000 ab.) € 220 € 220 4 ore € 1.200 € 1.200

 

Gli importi si intendono + iva 22 %; se la fattura è intestata ad Ente pubblico, la quota è esente iva ai sensi dell’art. 10, DPR 633/72 e successive  modificazioni e all’importo si somma la rivalsa di 2 euro della marca da bollo. 

 

MODALITÀ DI PAGAMENTO

Ente pubblico – il pagamento dovrà avvenire entro 30 giorni e copia di Determina o Buono ordine o altro impegno dovrà essere trasmessa prima del corso alla segreteria organizzativa.

Azienda privata o persona fisica che partecipa al corso a titolo personale – il pagamento dovrà avvenire prima del corso e copia della ricevuta del bonifico dovrà essere trasmessa alla segreteria organizzativa.

Note per sconti e promozioni

  1. ABBONAMENTO CORSI sono previste condizioni agevolate per le iscrizioni multiple, contattare la segreteria organizzativa tramite tel. 0522.337678 o e-mail a segreteria@caldarinieassociati.it; per Abbonamenti sottoscritti prima del 1/04/20, 1 ingresso corrisponde ad 1 partecipante.
  2. La registrazione, per chi sceglie il corso in differita, è fruibile previa attivazione del corso, dal terzo giorno successivo alla diretta. (In caso di problematiche audio e video durante la diretta, che ne limitano la qualità, il corso in differita non potrà essere acquistato).
  3. La stessa quota è valida per tutti gli Enti con un numero di dipendenti assunti minore di 30.
  4. Pacchetto Speciale Diretta: prevede la partecipazione al corso on-line in diretta di un numero massimo di 20 partecipanti per Ente alla quota complessiva indicata.
  5. Pacchetto Speciale Differita: prevede l’accesso al corso online in differita di un numero illimitato di dipendenti dell’Ente per un massimo di 90 giorni alla quota complessiva indicata.
  6. Sono previste condizioni agevolate per le iscrizioni di minimo due partecipanti per Ente; contattare la segreteria organizzativa tramite tel. 0522.337678 o e-mail a segreteria@caldarinieassociati.it

Segreteria organizzativa
tel 0522.337678
e-mail segreteria@caldarinieassociati.it