SPONSORIZZAZIONI E FUNDRAISING NELL’ENTE LOCALE (registrazione del 1/03/23)

  • Data/e
    Validità di 30 giorni dall’invio delle credenziali
  • Durata
    video 4 ore + materiali +1 quesito
  • Sede
    ON-LINE IN DIFFERITA

Docente

BENINTENDE DAVIDE

Funzionario amministrativo comune capoluogo – esperto contrattualistica pubblica -collaboratore Sole 24 Ore.
Scopri di più

Dirigenti, Funzionari e dipendenti degli Uffici servizi alla persona e alla comunità, servizi sociali, uffici gare e contratti, segreterie; Segretari e Direttori.

  • SPONSORIZZAZIONI applicate alle attività dell’Ente Locale: • inquadramento giuridico • aspetti giurisprudenziali • l’ente locale in veste di sponsor e di sponsee • sponsorizzazione tecnica, sponsorizzazione finanziaria e mista applicate ai beni e attività culturali • regolazione della sponsorship pubblico-privata dei beni culturali nel D.lgs. 50/2016 tra semplificazione e innovazione • indicazioni interpretative Ufficio Legislativo Mibact del 9 giugno 2016 • D.M. 19 dicembre 2012 “linee guida in materia di sponsorizzazioni di beni culturali e di fattispecie analoghe o collegate”
  • CONTRATTO di sponsorizzazione: • selezione del contraente e affidamento del contratto di sponsorizzazione nell’ambito del Codice dei Contratti D. lgs. 50/2016 • armonizzazione delle normative per l’affidamento dei contratti di sponsorizzazione “ordinaria” e di beni culturali (Musei, Teatri, Biblioteche, ecc.) • il bando e il capitolato • clausole contrattuali generali e speciali • il regime delle responsabilità dello sponsor e dello sponsee • procedura semplificata di selezione del contraente e affidamento del contratto nell’ambito dei contratti esclusi D. lgs. 50/2016 (Codice dei Contratti)
  • REGOLAMENTO: • il regolamento dell’ente locale per la disciplina e la gestione delle sponsorizzazioni e accordi di collaborazione
  • ACCORDO DI COLLABORAZIONE quale strumento alternativo di partnership pubblico-privata
  • PROGETTO DI SPONSORIZZAZIONE: • indicazioni per la predisposizione del progetto di sponsorizzazione • FUNDRAISING applicato all’ente locale • cause related marketing
  • TRATTAMENTO FISCALE delle sponsorizzazioni applicato allo sponsor e allo sponsee

Il corso è fruibile on-line su computer, tablet o smartphone e le lezioni possono essere seguite in qualsiasi momento della giornata, accedendo all’Area riservata CALDARINI&associati con le credenziali inviate tramite e-mail al momento dell’iscrizione al corso.

Il corso è composto

  • Videoregistrazione della lezione tenuta dal docente- durata 4 ore
  • 1 quesito al docente
  • Slides
  • Materiale di approfondimento

L’accesso al corso è valido per un periodo di 30 giorni.

Sono previste CONDIZIONI AGEVOLATE per le iscrizioni di minimo due partecipanti per Ente; contattare la segreteria organizzativa tel 0522.337678 o segreteria@caldarinieassociati.it

Quota di iscrizione a persona
Enti pubblici e Privati € 280
Piccoli Comuni
(fino 8.000 ab.)
€ 220
Ingresso con
Abbonamento  sottoscritto prima del 31/03/2020
ingresso =

1 partecipante

Ingresso con
Abbonamento sottoscritto dopo il 1/04/2020 1

4 ore/uomo =

1 partecipante

Gli importi si intendono + iva 22 %; se la fattura è intestata ad Ente pubblico, la quota è esente iva ai sensi dell’art. 10, DPR 633/72 e successive  modificazioni e all’importo si somma la rivalsa di 2 euro della marca da bollo. 

 

LE QUOTE COMPRENDONO accesso all’Area riservata CALDARINI&associati, fruizione del corso on-line e materiale in formato elettronico, 1 quesito al docente, attestato di partecipazione.

Ente pubblico – il pagamento dovrà avvenire entro 30 giorni e copia di Determina o Buono ordine o altro impegno dovrà essere trasmessa prima della fruizione del corso alla segreteria organizzativa.

Azienda privata o persona fisica che partecipa al corso a titolo personale – il pagamento dovrà avvenire prima della fruizione del corso e copia della ricevuta del bonifico dovrà essere trasmessa alla segreteria organizzativa.

Note per sconti e promozioni

  1. ABBONAMENTO CORSI sono previste condizioni agevolate per le iscrizioni multiple, contattare la segreteria organizzativa tramite tel. 0522.337678 o e-mail a segreteria@caldarinieassociati.it

Codici-prodotto MEPA per quote di partecipazione corsi a catalogo (clicca qui)

Segreteria organizzativa
tel 0522.337678
e-mail segreteria@caldarinieassociati.it