PROTOCOLLO INFORMATICO E GESTIONE DEL DOCUMENTO DOPO LE LINEE GUIDA AGID (registrazione del 28/03/23)

  • Data/e
    Validità di 30 giorni dall’invio delle credenziali
  • Durata
    video 4 ore + materiali + 1 quesito
  • Sede
    ON-LINE IN DIFFERITA

Docente

CIABATTI CESARE

Esperto e consulente direzionale presso pubbliche amministrazioni in merito a sistemi digitali di gestione documentale; reengineering dei processi operativi con l'utilizzo di tecnologie dell’informazione e comunicazione. Formatore di corsi professionali rivolti prevalentemente alla pubblica amministrazione in tematiche riguardanti il documento informatico, la firma digitale, la dematerializzazione dei documenti; gli strumenti informatici di trasmissione dati.
Scopri di più

Responsabili ed addetti agli Uffici per la transizione al digitale, dipendenti coinvolti nella dematerializzazione di processi amministrativi, nella produzione, gestione e conservazione di documenti informatici, responsabili ed addetti dei servizi di protocollo, gestione documentale ed archivi, responsabili degli Uffici risorse umane/organizzazione e dipendenti delle PA in generale.

  • La gestione del documento secondo le nuove Linee guida Agid: obblighi e opportunità
  • Il diritto alla cittadinanza digitale e accesso agli atti mediante servizi on line
  • Requisiti e funzionalità del sistema di gestione documentale dell’ente (SEGID)
  • Registrazione e il requisito di immodificabilità del documento informatico
  • I documenti oggetto di registrazione a protocollo e la tenuta a norma dei repertori particolari
  • La sedimentazione ordinata dei documenti aggregazioni documentali
  • Dall’archivio polverizzato all’archivio unico: soluzioni applicative e aspetti gestionali
  • La tenuta del fascicolo elettronico: i metadati previsti dall’allegato 5 delle Linee guida Agid
  • Riservatezza e principio di finalità nel trattamento dei dati personali e particolari contenuti nei documenti e fascicoli elettronici dell’ente
  • L’archiviazione elettronica: la gestione dei fascicoli elettronici ed ibridi secondo il piano di classificazione adottato;
  • La definizione e l’adozione del piano di classificazione dell’ente
  • La gestione dei flussi documentali e procedimenti amministrativi;
  • L’apposizione della segnatura di protocollo sul documento informatico;
  • Diritto all’oblio e tempi di conservazione: l’obbligo di metadatare il documento
  • Misure di sicurezza e riservatezza dei dati personali nel sistema di gestione informatica dei documenti
  • Le aggregazioni informatiche e archivio: le serie documentali i repertori e i fascicoli
  • Manuale di gestione documentale: i punti da aggiornare dopo le nuove Linee guida Agid

Il corso è fruibile on-line su computer, tablet o smartphone e le lezioni possono essere seguite in qualsiasi momento della giornata, accedendo all’Area riservata CALDARINI&associati con le credenziali inviate tramite e-mail al momento dell’iscrizione al corso.

Il corso è composto

  • Videoregistrazione della lezione tenuta dal docente – durata 4 ore
  • 1 quesito al docente
  • Slides
  • Normativa
  • Materiale di approfondimento

L’accesso al corso è valido per un periodo di 30 giorni.

Sono previste CONDIZIONI AGEVOLATE per le iscrizioni di minimo due partecipanti per Ente; contattare la segreteria organizzativa tel 0522.337678 o segreteria@caldarinieassociati.it

Quota di iscrizione a persona
Enti pubblici e Privati € 280
Piccoli Comuni
(fino 8.000 ab.)
€ 220
Ingresso con
Abbonamento  sottoscritto prima del 31/03/2020 
ingresso =

1 partecipante

Ingresso con
Abbonamento sottoscritto dopo il 1/04/20201
4 ore/uomo =

1 partecipante

Gli importi si intendono + iva 22 %; se la fattura è intestata ad Ente pubblico, la quota è esente iva ai sensi dell’art. 10, DPR 633/72 e successive  modificazioni e all’importo si somma la rivalsa di 2 euro della marca da bollo. 

 

LE QUOTE COMPRENDONO accesso all’Area riservata CALDARINI&associati, fruizione del corso on-line e materiale in formato elettronico, 1 quesito al docente, attestato di partecipazione.

Ente pubblico – il pagamento dovrà avvenire entro 30 giorni e copia di Determina o Buono ordine o altro impegno dovrà essere trasmessa prima della fruizione del corso alla segreteria organizzativa.

Azienda privata o persona fisica che partecipa al corso a titolo personale – il pagamento dovrà avvenire prima della fruizione del corso e copia della ricevuta del bonifico dovrà essere trasmessa alla segreteria organizzativa.

Note per sconti e promozioni

  1. ABBONAMENTO CORSI sono previste condizioni agevolate per le iscrizioni multiple, contattare la segreteria organizzativa tramite tel. 0522.337678 o e-mail a segreteria@caldarinieassociati.it

Codici-prodotto MEPA per quote di partecipazione corsi a catalogo (clicca qui)

Segreteria organizzativa
tel 0522.337678
e-mail segreteria@caldarinieassociati.it