Dirigenti, Funzionari, Responsabili e loro collaboratori, Dipendenti di Ente Pubblico Locale, Regione e ASP.
Evento concluso.
Dirigenti, Funzionari, Responsabili e loro collaboratori, Dipendenti di Ente Pubblico Locale, Regione e ASP.
L’interconnessione e l’interoperatività tra le Pubbliche Amministrazioni rappresenta l’obiettivo “principe” per una sostanziale attuazione delle politiche di E-Government pubbliche.
Per realizzarlo è necessario tenere conto di tre fattori fondamentali:
Al fianco di tale modalità sistemica, ancora in larga parte da realizzare, convivono gli strumenti giuridico-informatici “tradizionali” della comunicazione tra Pubbliche Amministrazioni, e quindi PEC, Siti Istituzionali, Dati Pubblici ed Open Data, Anagrafi e banche dati di interesse nazionale.
Nell’attuale, le Pubbliche Amministrazioni che intendono mettere a disposizione delle altre Pa, gli accessi telematici alle proprie banche dati, in attesa della definizione degli “standard di comunicazione e le regole tecniche” da parte dell’Agenzia per l’Italia digitale (Agid), devono adottare le misure di sicurezza fissate dal Garante privacy.
Il Corso ha come obiettivo quello di dare una definizione complessiva dello status quo della scambio di dati e di rendere una prospettiva di sviluppo attraverso la disamina di best practices a livello nazionale ed internazionale: ciò anche e soprattutto dal lato della soddisfazione del Cittadino quanto al nuovo concetto di Accessibilità Totale introdotto dal F.O.I.A.
I Parte
II Parte
Il corso è erogato in modalità videoconferenza in diretta.
Le istruzioni per accedere alla piattaforma verranno inviate al momento dell’attivazione del corso, tramite una e-mail con un link dal quale si potrà scaricare l’applicativo che permetterà di accedere all’aula virtuale il giorno del corso (consigliamo l’accesso almeno 10 minuti prima).
Il corso è fruibile da PC o tablet e non occorre la webcam; per poter porre domande oralmente occorre il microfono, altrimenti si potranno porre le domande tramite chat.
Si consiglia di avere una connessione internet “stabile”.
I requisiti minimi di sistema per poter accedere alla videoconferenza sono i seguenti:
Durante la videoconferenza in diretta (a differenza di quanto avviene nei webinar gratuiti), sarà possibile interagire con il docente e porre domande (premendo il tasto “alza la mano”, il docente attiverà il vostro microfono e potrete porre la domanda); per chi non fosse dotato di microfono, è comunque possibile porre domande scritte durante il corso tramite apposita chat.
Il corso è corredato di materiale didattico accessibile dall’area riservata CALDARINI&associati, utilizzando le credenziali che verranno inviate tramite e-mail contestualmente all’attivazione del corso.
Nei giorni successivi al corso, sempre nell’area riservata, verrà resa disponibile la registrazione.
Durante il corso in modalità videoconferenza è possibile interagire con il docente e porre domande in diretta (premendo il tasto “alza la mano”, verrà attivato il vostro microfono e potrete porre la domanda); per chi non fosse dotato di microfono, è comunque possibile porre domande scritte durante il corso tramite apposita chat.
E’ possibile anche anticipare quesiti al docente tramite invio a segreteria@caldarinieassociati.it , nonché inviarne nei giorni successivi al corso.
Il corso è a numero chiuso, le iscrizioni saranno accettate in ordine di arrivo.
Iscrizioni entro il 27/10/201 | Iscrizioni dopo il 27/10/20 | |
Enti pubblici e Privati | € 150 | € 180 |
Piccoli Comuni (fino 8.000 ab.) |
€ 120 | € 150 |
Ingresso con Abbonamento sottoscritto prima del 31/03/2020 |
1/2 ingresso = 1 partecipante | 1/2 ingresso = 1 partecipante |
Ingresso con Abbonamento sottoscritto dopo il 1/04/2020 2 |
3 ore/uomo = 1 partecipante | 3 ore/uomo = 1 partecipante |
LE QUOTE COMPRENDONO accesso alla diretta del corso, materiale didattico in formato elettronico e accesso all’Area riservata CALDARINI&associati.
Ente pubblico – il pagamento dovrà avvenire entro 30 giorni e copia di Determina o Buono ordine o altro impegno dovrà essere trasmessa prima del corso alla segreteria organizzativa.
Azienda privata o persona fisica che partecipa al corso a titolo personale – il pagamento dovrà avvenire prima del corso e copia della ricevuta del bonifico dovrà essere trasmessa alla segreteria organizzativa.
Note per sconti e promozioni
Codici-prodotto MEPA per quote di partecipazione corsi a catalogo (clicca qui)
Segreteria organizzativa
tel 0522.337678
e-mail segreteria@caldarinieassociati.it
New membership are not allowed.