LE VALUTAZIONI AMBIENTALI di VIA, VAS, VINCA, AIA e AUA (registrazione del 10/11/22)

  • Data/e
    Validità di 30 giorni dall’invio delle credenziali
  • Durata
    video 4 ore + materiali + 1 quesito
  • Sede
    ON-LINE IN DIFFERITA

Docente

DONEGANI FABRIZIO

Avvocato amministrativista, collaboratore del sito dirittopa.it
Scopri di più

Dirigenti, Funzionari, Responsabili e loro collaboratori, Dipendenti di Settore Tecnico, Lavori Pubblici, Urbanistica, Edilizia e Ambiente di Ente Locale.

  • La tutela giuridica dell’ambiente: La definizione di “ambiente” – La tutela ambientale a livello internazionale ed europeo – La Costituzione e la legislazione italiana in materia ambientale – I livelli di governo ambientale – I procedimenti di pianificazione generale in materia ambientale – Le procedure ambiental
  • La procedura di VIA: La disciplina della VIA nel Testo unico dell’ambiente – L’oggetto della procedura: casistica – La competenza alla valutazione: VIA statale e VIA regionale – La procedura: verifica di assoggettabilità, studio di impatto ambientale, l’istanza, la consultazione, inchiesta pubblica, valutazione dello studio di impatto ambientale e degli esiti, decisione, pubblicazione, monitoraggio, controllo e sanzioni – Provvedimento unico in materia ambientale, Provvedimento autorizzatorio unico regionale – L’impugnazione
  • La procedura di VAS: La VAS nella disciplina del Testo unico dell’ambiente – La VAS nella disciplina regionale e rapporto con la normativa nazionale – L’oggetto: le tipologie di piani e programmi sottoposti a VAS – La procedura: verifica di assoggettabilità, redazione del rapporto ambientale, consultazione, valutazione del rapporto ambientale e degli esiti della consultazione, decisione, informazioni sulla decisione, monitoraggio – Valutazioni interregionali e transfrontaliere
  • La VINCA: La disciplina europea e nazionale: la rete Natura 2000 – L’ambito oggettivo della VINCA – L’integrazione della VINCA con le procedure di VAS e VIA – I livelli della valutazione: lo screening, la valutazione appropriata, la possibilità di deroga – Il rilascio dell’autorizzazione e la sua attuazione
  • L’AIA: L’AIA: l’inquinamento come fenomeno unitario – Premesse storiche e fonti normative – I rapporti con le discipline di settore – La procedura: la domanda di autorizzazione, la procedura per il rilascio, l’autorizzazione, il rinnovo e il riesame, le modifiche, il rispetto delle condizioni dell’AIA, scambio di informazioni – Incidenti, imprevisti, sanzioni
  • L’AUA: La disciplina – I soggetti che possono richiedere l’AUA – I titoli ambientali sostituiti dall’AUA – La procedura: la richiesta, le tempistiche, la modulistica, gli oneri istruttori, la durata – Le sanzioni per l’inosservanza

Il corso è fruibile on-line su computer, tablet o smartphone e le lezioni possono essere seguite in qualsiasi momento della giornata, accedendo all’Area riservata CALDARINI&associati con le credenziali inviate tramite e-mail al momento dell’iscrizione al corso.

Il corso è composto

  • Videoregistrazione della lezione tenuta dal docente  – durata 4 ore
  • 1 quesito al docente
  • Slides

L’accesso al corso è valido per un periodo di 30 giorni.

Quota di iscrizione a persona
Enti pubblici e Privati € 280
Piccoli Comuni
(fino 8.000 ab.)
€ 220
Ingresso con
Abbonamento  sottoscritto prima del 31/03/2020
ingresso =

1 partecipante

Ingresso con
Abbonamento sottoscritto dopo il 1/04/2020 1

4 ore/uomo =

1 partecipante

Gli importi si intendono + iva 22 %; se la fattura è intestata ad Ente pubblico, la quota è esente iva ai sensi dell’art. 10, DPR 633/72 e successive  modificazioni e all’importo si somma la rivalsa di 2 euro della marca da bollo. 

 

LE QUOTE COMPRENDONO accesso all’Area riservata CALDARINI&associati, fruizione del corso on-line e materiale in formato elettronico, 1 quesito al docente, attestato di partecipazione.

Ente pubblico – il pagamento dovrà avvenire entro 30 giorni e copia di Determina o Buono ordine o altro impegno dovrà essere trasmessa prima della fruizione del corso alla segreteria organizzativa.

Azienda privata o persona fisica che partecipa al corso a titolo personale – il pagamento dovrà avvenire prima della fruizione del corso e copia della ricevuta del bonifico dovrà essere trasmessa alla segreteria organizzativa.

Note per sconti e promozioni

  1. ABBONAMENTO CORSI sono previste condizioni agevolate per le iscrizioni multiple, contattare la segreteria organizzativa tramite tel. 0522.337678 o e-mail a segreteria@caldarinieassociati.it

Codici-prodotto MEPA per quote di partecipazione corsi a catalogo (clicca qui)

Segreteria organizzativa
tel 0522.337678
e-mail segreteria@caldarinieassociati.it