Dirigenti, Responsabili, Funzionari ed addetti dei Settori Personale; Segretari, Direttori, Assessori, Responsabili degli Uffici Affari Generali e Finanziari e tutti i Dirigenti/Responsabili di servizio di PA.
- Il nucleo della concretezza e le relative funzioni
- Il regime sanzionatorio per la violazione prescrizioni dettate dal nucleo della concretezza
- L’introduzione della rilevazione biometrica della presenza al lavoro
- L’estensione delle rilevazioni biometriche della presenza in servizio ai dirigenti
- I principi mutuabili in materia di reclutamento prioritario di personale con elevate competenze nell’ambito della digitalizzazione, razionalizzazione e semplificazione dei processi, qualificazione dei servizi pubblici
- I correttivi in materia di gestione del personale in disponibilità
- La corrispondenza di posizione giuridica per il ricollocamento del personale in disponibilità
- L’elisione dell’obbligo di mobilità obbligatoria preventiva per i rapporti dirigenziali a tempo determinato
- La riduzione del termine dilatorio per il ricollocamento del personale in disponibilità ai fini dell’esperimento dei concorsi pubblici
- La revisione delle procedure selettive per il collocamento obbligatorio
- La revisione compositiva delle commissioni concorsuali
- L’istituzione dell’albo degli esperti per la composizione delle commissioni concorsuali
- La retribuibilità delle prestazioni rese in qualità di componente delle commissioni di concorso
- Le modifiche apportate alla gestione della mobilità tra settore pubblico e settore privato
- Le assunzioni nelle amministrazioni comunali e regionali alla luce delle novità introdotte dal decreto “crescita”
- I contenuti del decreto ministeriale applicativo delle norme in materia di assunzioni
- I limiti alle capacità assunzionali in attuazione dell’articolo 33, comma 2, del Dl 34/2019
- Il rapporto tra entrate correnti e la spesa complessiva per il personale
- I valori-soglia ed il loro effetto sulle capacità assunzionali degli enti
- Il superamento dei limiti parametrici stabiliti dal decreto attuativo
- Gli effetti del nuovo regime assunzionale sulla gestione dei fondi di finanziamento del salario accessorio del personale e dei dirigenti
- La gestione delle graduatorie concorsuali per le procedure di reclutamento indette dopo il 31.12.2018
- Le attuali facoltà assunzionali ed il superamento delle possibilità reclutative ripartite tra personale del comparto e dirigenza
- Il passaggio dal vecchio sistema delle facoltà assunzionali al nuovo assetto di determinazione delle possibilità reclutative
Il corso è a numero chiuso, le iscrizioni saranno accettate in ordine di arrivo.
Iscrizioni entro il 13/10/19 1 | Iscrizioni dopo il 13/10/19 | Offerta PORTA 1 COLLEGA GRATIS 2 | |
Enti pubblici e Privati | € 350 | € 400 | NO |
Piccoli Comuni (fino 8.000 ab.) |
€ 250 | € 300 | NO |
Ingresso con Abbonamento 3 |
1 ingresso | 1 ingresso | NO |
Gli importi si intendono + iva 22 %; se la fattura è intestata ad Ente pubblico, la quota è esente iva ai sensi dell’art. 10, DPR 633/72 e successive modificazioni e all’importo si somma la rivalsa di 2 euro della marca da bollo.
LE QUOTE COMPRENDONO ingresso in aula, materiale didattico in formato elettronico e materiale di supporto, coffee break e, se il corso è a giornata intera, light lunch.
Ente pubblico – il pagamento dovrà avvenire entro 30 giorni e copia di Determina o Buono ordine o altro impegno dovrà essere trasmessa prima del corso alla segreteria organizzativa.
Azienda privata o persona fisica che partecipa al corso a titolo personale – il pagamento dovrà avvenire prima della data del corso e copia della ricevuta del bonifico dovrà essere trasmessa alla segreteria organizzativa.
Note per sconti e promozioni
- Le iscrizioni pervenute fino a 10 giorni prima della data del corso usufruiscono di una quota agevolata
- PORTA 1 COLLEGA GRATIS! – Per iscrizioni provenienti dallo stesso Ente/Azienda è prevista la possibilità di una partecipazione gratuita alla medesima data con almeno due iscrizioni paganti (applicabile anche ai Comuni con popolazione inferiore a 8.000 abitanti; applicabile una volta sola alla medesima data, essendo possibile l’ingresso di un solo partecipante gratuito ad un corso da parte del medesimo Ente; non applicabile agli ingressi con l’utilizzo degli abbonamenti)
- ABBONAMENTO CORSI – sono previste condizioni agevolate per le iscrizioni multiple, contattare la segreteria organizzativa tramite tel. 0522.337678 o e-mail a segreteria@caldarinieassociati.it
Codici-prodotto MEPA per quote di partecipazione corsi a catalogo (clicca qui)
Segreteria organizzativa
tel 0522.337678
e-mail segreteria@caldarinieassociati.it