Responsabili del Servizio per la gestione informatica dei documenti, dei flussi documentali e degli archivi; Responsabili della comunicazione, responsabili degli uffici stampa, URP, redazioni web, ed in generale i dipendenti delle PA.
Evento concluso.
Responsabili del Servizio per la gestione informatica dei documenti, dei flussi documentali e degli archivi; Responsabili della comunicazione, responsabili degli uffici stampa, URP, redazioni web, ed in generale i dipendenti delle PA.
Dopo le ultime modifiche e le integrazioni al CAD le amministrazioni pubbliche e i pubblici gestori di servizi possono finalmente passare ad una gestione completamente digitale.
Se nel tempo abbiamo sempre pensato alla carta come ad una risorsa che andava preservata, adesso l’analogico nelle pa non arriva quasi più dagli uffici postali.
Il lungo percorso normativo partito all’alba del 1 gennaio 2004 con l’entrata in vigore del protocollo informatico e susseguitosi con varie revisioni del CAD, spesso incomplete e frammentarie, ha preso una luce diversa con regole tecniche dell’art. 71 in particolare con il DPCM del 3 dicembre 2013.
Le regole tecniche sono state ora trasformate, secondo la nuova filosofia del CAD, in linee Guida.
Le Linee forniscono uno strumento unico e ben articolato di sintesi sul percorso che le pa devono affrontare per la dematerializzazione (non possiamo più parlare di dematerializzazione perchè gli originali delle pa sono già nativi digitali e perchè riceviamo sempre più digitale dall’esterno) gestione dei documenti digitali.
Tutti gli aspetti sono rilevanti ai fini della sedimentazione dei documenti digitali e la loro cura comincia all’atto della ricezione.
l corso è erogato in modalità videoconferenza in diretta.
Le istruzioni per accedere alla piattaforma verranno inviate al momento dell’attivazione del corso, tramite una e-mail con un link dal quale si potrà scaricare l’applicativo che permetterà di accedere all’aula virtuale il giorno del corso (consigliamo l’accesso almeno 10 minuti prima).
Il corso è fruibile da PC o tablet e non occorre la webcam; per poter porre domande oralmente occorre il microfono, altrimenti si potranno porre le domande tramite chat.
Si consiglia di avere una connessione internet “stabile”.
I requisiti minimi di sistema per poter accedere alla videoconferenza sono i seguenti:
Durante la videoconferenza in diretta (a differenza di quanto avviene nei webinar gratuiti), sarà possibile interagire con il docente e porre domande (premendo il tasto “alza la mano”, il docente attiverà il vostro microfono e potrete porre la domanda); per chi non fosse dotato di microfono, è comunque possibile porre domande scritte durante il corso tramite apposita chat.
Il corso è corredato di materiale didattico accessibile dall’area riservata CALDARINI&associati, utilizzando le credenziali che verranno inviate tramite e-mail contestualmente all’attivazione del corso.
Nei giorni successivi al corso, sempre nell’area riservata, verrà resa disponibile la registrazione, fruibile per 30 giorni.
Durante il corso in modalità videoconferenza è possibile interagire con il docente e porre domande in diretta (premendo il tasto “alza la mano”, verrà attivato il vostro microfono e potrete porre la domanda); per chi non fosse dotato di microfono, è comunque possibile porre domande scritte durante il corso tramite apposita chat.
E’ possibile anche anticipare quesiti al docente tramite invio a segreteria@caldarinieassociati.it , nonché inviarne nei giorni successivi al corso.
Il corso è a numero chiuso, le iscrizioni saranno accettate in ordine di arrivo.
Iscrizioni entro il 11/12/201 | Iscrizioni dopo il 11/12/20 | |
Enti pubblici e Privati | € 200 | € 240 |
Piccoli Comuni (fino 8.000 ab.) |
€ 160 | € 200 |
Ingresso con Abbonamento sottoscritto prima del 31/03/2020 |
1 ingresso = 1 partecipante | 1 ingresso = 1 partecipante |
Ingresso con Abbonamento sottoscritto dopo il 1/04/2020 2 |
4 ore/uomo = 1 partecipante | 4 ore/uomo = 1 partecipante |
LE QUOTE COMPRENDONO accesso alla diretta del corso, materiale didattico in formato elettronico e accesso all’Area riservata CALDARINI&associati.
Ente pubblico – il pagamento dovrà avvenire entro 30 giorni e copia di Determina o Buono ordine o altro impegno dovrà essere trasmessa prima del corso alla segreteria organizzativa.
Azienda privata o persona fisica che partecipa al corso a titolo personale – il pagamento dovrà avvenire prima del corso e copia della ricevuta del bonifico dovrà essere trasmessa alla segreteria organizzativa.
Note per sconti e promozioni
Codici-prodotto MEPA per quote di partecipazione corsi a catalogo (clicca qui)
Segreteria organizzativa
tel 0522.337678
e-mail segreteria@caldarinieassociati.it
New membership are not allowed.