LE CONCESSIONI ED I CONTRATTI DI PARTENARIATO PUBBLICO – PRIVATO (registrazione del 15/11/22)

  • Data/e
    Validità di 30 giorni dall’invio delle credenziali
  • Durata
    video 4 ore + materiali + 1 quesito
  • Sede
    ON-LINE IN DIFFERITA

Docente

MESSINA ANNA

Esperta in appalti e contratti pubblici, Segretario Generale di Comune Capoluogo di Provincia.
Scopri di più

Segretari e Direttori; Dirigenti, Responsabili e Funzionari dei Settori Finanziari, Tecnico, Contratti  e Gare, Provveditorato/economato e di tutti i Servizi che effettuano acquisti di beni e servizi nella PA.

La disciplina generale

Il codice dei contratti – Le linee guida ANAC n.9

  • Definizioni e tipologie
  • La remunerazione
  • Il rischio : tipologie e gestione
  • Procedure di affidamento
  • Normativa applicabile
  • Metodo di calcolo del valore delle concessioni
  • Durata
  • Principi e criteri di aggiudicazione
  • La fase esecutiva

Il contratto di partenariato

  • Struttura e contenuti
  • Allegati obbligatori :
  • Offerta dell’aggiudicatario
  • Matrice dei rischi
  • Lo schema di contratto approvato da ANAC/MEF
  • Il monitoraggio del contratto
  • La revisione del PEF

Tipologie di partenariato : esame di singole specificità

  • Concessione di lavori
  • Concessione di servizi
  • La finanza di progetto
  • La locazione finanziaria
  • Il contratto di disponibilità
  • I contratti di prestazione energetica ( EPC )

Parternariati PNRR e non solo – Il parere preventivo del DIPE

  • – La disciplina dell’articolo 18 bis Dl 36/2022-L79/2022
  • – Quando richiederlo
  • – La procedura
  • – L’impatto

Il corso è fruibile on-line su computer, tablet o smartphone e le lezioni possono essere seguite in qualsiasi momento della giornata, accedendo all’Area riservata CALDARINI&associati con le credenziali inviate tramite e-mail al momento dell’iscrizione al corso.

Il corso è composto

  • Videoregistrazione della lezione tenuta dal docente – durata 4 ore
  • 1 quesito al docente
  • Slides
  • Linee Guida Anac
  • Normativa di riferimento

L’accesso al corso è valido per un periodo di 30 giorni.

Quota di iscrizione a persona
Enti pubblici e Privati € 280
Piccoli Comuni
(fino 8.000 ab.)
€ 220
Ingresso con
Abbonamento  sottoscritto prima del 31/03/2020 
ingresso =

1 partecipante

Ingresso con
Abbonamento sottoscritto dopo il 1/04/20201

4 ore/uomo =

1 partecipante

Gli importi si intendono + iva 22 %; se la fattura è intestata ad Ente pubblico, la quota è esente iva ai sensi dell’art. 10, DPR 633/72 e successive  modificazioni e all’importo si somma la rivalsa di 2 euro della marca da bollo. 

 

LE QUOTE COMPRENDONO accesso all’Area riservata CALDARINI&associati, fruizione del corso on-line e materiale in formato elettronico, 1 quesito al docente, attestato di partecipazione.

Ente pubblico – il pagamento dovrà avvenire entro 30 giorni e copia di Determina o Buono ordine o altro impegno dovrà essere trasmessa prima della fruizione del corso alla segreteria organizzativa.

Azienda privata o persona fisica che partecipa al corso a titolo personale – il pagamento dovrà avvenire prima della fruizione del corso e copia della ricevuta del bonifico dovrà essere trasmessa alla segreteria organizzativa.

Note per sconti e promozioni

  1. ABBONAMENTO CORSI sono previste condizioni agevolate per le iscrizioni multiple, contattare la segreteria organizzativa tramite tel. 0522.337678 o e-mail a segreteria@caldarinieassociati.it

Codici-prodotto MEPA per quote di partecipazione corsi a catalogo (clicca qui)

Segreteria organizzativa
tel 0522.337678
e-mail segreteria@caldarinieassociati.it