L’ATTRIBUZIONE DI INCARICHI A PROFESSIONISTI ESTERNI DOPO LE ULTIME NOVITA’ DI LEGGE- Inquadramento normativo, adempimenti amministrativi, laboratorio didattico Aggiornamento 2022 (registrazione del 25/10/22)

  • Data/e
    Validità di 30 giorni dall’invio delle credenziali
  • Durata
    video 5 ore + materiali + 1 quesito
  • Sede
    ON-LINE IN DIFFERITA

Docente

PODDA CARMINE

Avvocato amministrativista. Docente in materia di appalti e contratti pubblici ed Autore di pubblicazioni in materia.
Scopri di più

Dirigenti, Funzionari, Responsabili e loro collaboratori, Dipendenti di Ente Pubblico Locale, Regione e ASP.

Inquadramento normativo e adempimenti amministrativi

  • Gli incarichi di lavoro autonomo a professionisti esterni: tipologie identificative, inquadramento giuridico, presupposti di attribuzione e profili di responsabilità per incarichi illegittimi.
  • Incarichi di studio, ricerca e consulenza: criteri distintivi e limiti di attribuzione secondo la norma e la più recente giurisprudenza della Corte dei Conti
  • La differenza tra incarichi di “studio, ricerca e consulenza” e gli appalti di servizi: gli accorgimenti per evitare confusioni ed errori, i diversi adempimenti amministrativi e il rispetto della disciplina su tracciabilità, regolarità contributiva etc
  • Gli incarichi “intuitu personae” di natura fiduciaria: limiti di attribuzione, eccezioni applicative e giurisprudenza in materia.
  • Il rispetto della normativa in materia di anticorruzione:
  • I casi di inconferibilità e incompatibilità,
  • la corretta valutazione del conflitto di interesse,
  • le più recenti linee di indirizzo dell’ANAC in materia
  • Il rispetto della normativa in materia di trasparenza e obblighi di pubblicazione: lo scadenziario da rispettare, gli obblighi di pubblicazione sul sito istituzionale, gli obblighi di comunicazione a Funzione Pubblica e Anac
  • Le consulenze ai dipendenti pubblici:
  • casi in cui è necessario chiedere l’autorizzazione all’ente di appartenenza;
  • casi in cui non è necessaria l’autorizzazione secondo la linea di indirizzo ANAC;
  • limiti di attribuzione di incarichi a dipendenti in quiescenza
  • oneri di trasmissione all’ANAC

SECONDA PARTE

Modulistica di riferimento e profili pratici

  • Come redigere e gestire l’Albo dei Consulenti:
  • Avviso pubblico per la formazione dell’albo consulenti
  • L’Albo dei consulenti: le clausole principali dell’ Albo (requisiti per l’iscrizione dei consulenti, presentazione domande, adempimenti d’ufficio, gestione e cancellazione dei consulenti, modalità di aggiornamento, pubblicazioni etc)
  • Determina di approvazione dell’elenco dei consulenti divisi per specializzazione
  • La creazione dell’Elenco degli Avvocati dopo le Linee Guida Anac:
  • Le principali clausole da inserire nel disciplinare e le tecniche di comparazione
  • La domanda di iscrizione all’Elenco Avvocati e l’istruttoria in capo all’ente conferente
  • La modulistica relativa ai controlli dell’ente pubblico sui consulenti esterni:
  • La dichiarazione sulla sussistenza di conflitto di interessi;
  • la verifica sulla sussistenza del conflitto di interessi;
  • ulteriore modulistica di riferimento
  • Gli incarichi di ingegneria, architettura, urbanistica alla luce dei recenti sviluppi giurisprudenziali
  • Gli incarichi “informatici”, “socio-sanitari”, “artistici” etc: criteri identificativi ed esempi pratici

N.B: In considerazione del taglio pratico delle argomentazioni trattate, nel corso del seminario saranno illustrati e messi a disposizioni diversi modelli di riferimento utili alla corretta predisposizione degli adempimenti amministrativi richiesti dalla normativa

Il corso è fruibile on-line su computer, tablet o smartphone e le lezioni possono essere seguite in qualsiasi momento della giornata, accedendo all’Area riservata CALDARINI&associati con le credenziali inviate tramite e-mail al momento dell’iscrizione al corso.

Il corso è composto

  • Videoregistrazione della lezione tenuta dal docente – durata 5 ore
  • 1 quesito al docente
  • Slides
  • Modulistica

L’accesso al corso è valido per un periodo di 30 giorni.

Quota di iscrizione a persona
Enti pubblici e Privati € 325
Piccoli Comuni
(fino 8.000 ab.)
€ 250
Ingresso con
Abbonamento  sottoscritto prima del 31/03/2020 
ingresso =

1 partecipante

Ingresso con
Abbonamento sottoscritto dopo il 1/04/20201

5 ore/uomo =

1 partecipante

Gli importi si intendono + iva 22 %; se la fattura è intestata ad Ente pubblico, la quota è esente iva ai sensi dell’art. 10, DPR 633/72 e successive  modificazioni e all’importo si somma la rivalsa di 2 euro della marca da bollo. 

 

LE QUOTE COMPRENDONO accesso all’Area riservata CALDARINI&associati, fruizione del corso on-line e materiale in formato elettronico, 1 quesito al docente, attestato di partecipazione.

Ente pubblico – il pagamento dovrà avvenire entro 30 giorni e copia di Determina o Buono ordine o altro impegno dovrà essere trasmessa prima della fruizione del corso alla segreteria organizzativa.

Azienda privata o persona fisica che partecipa al corso a titolo personale – il pagamento dovrà avvenire prima della fruizione del corso e copia della ricevuta del bonifico dovrà essere trasmessa alla segreteria organizzativa.

Note per sconti e promozioni

  1. ABBONAMENTO CORSI sono previste condizioni agevolate per le iscrizioni multiple, contattare la segreteria organizzativa tramite tel. 0522.337678 o e-mail a segreteria@caldarinieassociati.it

Codici-prodotto MEPA per quote di partecipazione corsi a catalogo (clicca qui)

Segreteria organizzativa
tel 0522.337678
e-mail segreteria@caldarinieassociati.it