Dirigenti, Responsabili, Funzionari ed addetti dei Settori Personale; Segretari, Direttori, Assessori, Responsabili degli Uffici Affari Generali e Finanziari e tutti i Dirigenti/Responsabili di servizio di PA.
Sarà possibile interagire con il docente e porre domande durante il corso.
Evento concluso.
Dirigenti, Responsabili, Funzionari ed addetti dei Settori Personale; Segretari, Direttori, Assessori, Responsabili degli Uffici Affari Generali e Finanziari e tutti i Dirigenti/Responsabili di servizio di PA.
L’incontro formativo si articolerà in due momenti, di cui il primo destinato all’illustrazione delle nuove norme emergenziali intervenute per contrastare il fenomeno diffusivo della pandemia che riguardano i lavoratori del settore pubblico. In questa fase si tratteggeranno le norme in vigore, i loro contenuti, l’applicazione pratica degli istituti (congedo speciale, estensione dei permessi, esenzioni dal servizio, gestione del lavoro agile, garanzie retributive, misure per il sostegno ai disabili, etc.), al fine di fornire una visione d’insieme della pratica traduzione del sistema normativo che governa la complessa disciplina di transito verso la normalizzazione.
La seconda fase, inoltre, verrà dedicata esclusivamente ad offrire riscontri e possibili soluzioni alle diverse questioni ed alle domande che verranno poste dai partecipanti, con l’intento non solo di trasferire le necessarie conoscenze per affrontare l’articolato complesso di disposizioni che regolano l’emergenza pandemica, bensì di consegnare tecniche e soluzioni per dirimere le problematiche più urgenti che le amministrazioni si trovano a d over affrontare nell’immediatezza applicativa dell’attuale sistema normativo.
Il corso è erogato in modalità videoconferenza in diretta.
Le istruzioni per accedere alla piattaforma verranno inviate al momento dell’attivazione del corso, tramite una e-mail con un link dal quale si potrà scaricare l’applicativo che permetterà di accedere all’aula virtuale il giorno del corso (consigliamo l’accesso almeno 10 minuti prima).
Il corso è fruibile da PC o tablet e non occorre la webcam; per poter porre domande oralmente occorre il microfono, altrimenti si potranno porre le domande tramite chat.
Si consiglia di avere una connessione internet “stabile”.
I requisiti minimi di sistema per poter accedere alla videoconferenza sono i seguenti:
Durante la videoconferenza in diretta (a differenza di quanto avviene nei webinar gratuiti), sarà possibile interagire con il docente e porre domande (premendo il tasto “alza la mano”, il docente attiverà il vostro microfono e potrete porre la domanda); per chi non fosse dotato di microfono, è comunque possibile porre domande scritte durante il corso tramite apposita chat.
Il corso è corredato di materiale didattico accessibile dall’area riservata CALDARINI&associati, utilizzando le credenziali che verranno inviate tramite e-mail contestualmente all’attivazione del corso.
Nei giorni successivi al corso, sempre nell’area riservata, verrà resa disponibile la registrazione.
Durante il corso in modalità videoconferenza è possibile interagire con il docente e porre domande in diretta (premendo il tasto “alza la mano”, verrà attivato il vostro microfono e potrete porre la domanda); per chi non fosse dotato di microfono, è comunque possibile porre domande scritte durante il corso tramite apposita chat.
E’ possibile anche anticipare quesiti al docente tramite invio a segreteria@caldarinieassociati.it , nonché inviarne nei giorni successivi al corso.
Il corso è a numero chiuso, le iscrizioni saranno accettate in ordine di arrivo.
Iscrizioni entro il 23/04/201 | Iscrizioni dopo il 23/04/20 | |
Enti pubblici e Privati | € 150 | € 180 |
Piccoli Comuni (fino 8.000 ab.) |
€ 120 | € 150 |
Ingresso con Abbonamento 2 |
1 ingresso = 2 partecipanti | 1 ingresso = 2 partecipanti |
LE QUOTE COMPRENDONO accesso alla diretta del corso, materiale didattico in formato elettronico e accesso all’Area riservata CALDARINI&associati.
Ente pubblico – il pagamento dovrà avvenire entro 30 giorni e copia di Determina o Buono ordine o altro impegno dovrà essere trasmessa prima del corso alla segreteria organizzativa.
Azienda privata o persona fisica che partecipa al corso a titolo personale – il pagamento dovrà avvenire prima del corso e copia della ricevuta del bonifico dovrà essere trasmessa alla segreteria organizzativa.
Note per sconti e promozioni
Codici-prodotto MEPA per quote di partecipazione corsi a catalogo (clicca qui)
Segreteria organizzativa
tel 0522.337678
e-mail segreteria@caldarinieassociati.it
New membership are not allowed.