LA GESTIONE DEI PERMESSI E DELLE ASSENZE DEI PUBBLICI DIPENDENTI DOPO IL NUOVO CCNL E LE RECENTI NOVITA’ LEGISLATIVE (registrazione del 27/03/23)

  • Data/e
    Validità di 30 giorni dall’invio delle credenziali
  • Durata
    video 4 ore + materiali + 1 quesito
  • Sede
    ON-LINE IN DIFFERITA

Docente

GENTILE ELVIRA

Direttore Generale della Direzione contrattazione I dell’ARAN.
Scopri di più

Dirigenti, Responsabili, Funzionari ed addetti dei Settori Personale; Segretari, Direttori, Assessori, Responsabili degli Uffici Affari Generali e Finanziari e tutti i Dirigenti/Responsabili di servizio di PA.

I PERMESSI E LE ASSENZE PREVISTE DAI CONTRATTI COLLETTIVI 2019-2021

  • Le ferie:
    • le connotazioni dell’istituto
    • le modalità di fruizione
    • l’irrinunciabilità delle ferie
    • il divieto di monetizzazione
    • le ferie solidali
  • I permessi:
    • le tipologie di permessi retribuiti
    • i permessi a recupero
    • i permessi previsti da disposizioni di legge
    • le assenze per l’espletamento di visite, terapie prestazioni specialistiche, esami diagnostici
  • La malattia
    • gli aspetti normativi e il trattamento economico
    • gli obblighi del dipendente
    • le visite di controllo e relative sanzioni
    • le assenze per gravi patologie che richiedono terapie salvavita
    • l’inidoneità psicofisica
  • Altre tipologie di assenze previste dai CCNL
    • i congedi donne vittime di violenza
    • unioni civili
    • il diritto allo studio
    • le aspettative
    • eventuali altri istituti

TUTELA DELLA MATERNITA’ E DELLA PATERNITA’

  • il quadro legislativo vigente come modificato dal d.lgs. n. 105/2022
  • il congedo per maternità e paternità
  • i congedi parentali
  • i riposi giornalieri
  • i congedi per malattia figlio

I CONGEDI ART. 42 LEGGE 151/2001

  • le peculiarità dell’istituto
  • i presupposti per il suo riconoscimento
  • le modalità di fruizione
  • il trattamento economico

PERMESSI E TUTELE LEGGE N.104/1992

  • l’evoluzione delle disposizioni della legge 104/1992 anche a seguito del d.lgs. n. 105/2022
  • la natura e le caratteristiche dei permessi
  • i destinatari
  • la procedura per il riconoscimento del diritto ai permessi
  • la decadenza
  • le altre tutele previste

Il corso è fruibile on-line su computer, tablet o smartphone e le lezioni possono essere seguite in qualsiasi momento della giornata, accedendo all’Area riservata CALDARINI&associati con le credenziali inviate tramite e-mail al momento dell’iscrizione al corso.

Il corso è composto

  • Videoregistrazione della lezione tenuta dal docente – durata 4 ore
  • 1 quesito al docente
  • Normativa di riferimento

L’accesso al corso è valido per un periodo di 30 giorni.

Sono previste CONDIZIONI AGEVOLATE per le iscrizioni di minimo due partecipanti per Ente; contattare la segreteria organizzativa tel 0522.337678 o segreteria@caldarinieassociati.it

Quota di iscrizione a persona
Enti pubblici e Privati € 280
Piccoli Comuni
(fino 8.000 ab.)
€ 220
Ingresso con
Abbonamento  sottoscritto prima del 31/03/2020 
ingresso =

1 partecipante

Ingresso con
Abbonamento sottoscritto dopo il 1/04/20201

4 ore/uomo =

1 partecipante

Gli importi si intendono + iva 22 %; se la fattura è intestata ad Ente pubblico, la quota è esente iva ai sensi dell’art. 10, DPR 633/72 e successive  modificazioni e all’importo si somma la rivalsa di 2 euro della marca da bollo. 

 

LE QUOTE COMPRENDONO accesso all’Area riservata CALDARINI&associati, fruizione del corso on-line e materiale in formato elettronico, 1 quesito al docente, attestato di partecipazione.

Ente pubblico – il pagamento dovrà avvenire entro 30 giorni e copia di Determina o Buono ordine o altro impegno dovrà essere trasmessa prima della fruizione del corso alla segreteria organizzativa.

Azienda privata o persona fisica che partecipa al corso a titolo personale – il pagamento dovrà avvenire prima della fruizione del corso e copia della ricevuta del bonifico dovrà essere trasmessa alla segreteria organizzativa.

Note per sconti e promozioni

  1. ABBONAMENTO CORSI sono previste condizioni agevolate per le iscrizioni multiple, contattare la segreteria organizzativa tramite tel. 0522.337678 o e-mail a segreteria@caldarinieassociati.it

Codici-prodotto MEPA per quote di partecipazione corsi a catalogo (clicca qui)

Segreteria organizzativa
tel 0522.337678
e-mail segreteria@caldarinieassociati.it