IL RUOLO DEL TERZO SETTORE NELLA GESTIONE DEI SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA’. LE LINEE GUIDA ANAC PER L’AFFIDAMENTO DEI SERVIZI SOCIALI (registrazione del 30/11/22)

  • Data/e
    Validità di 30 giorni dall’invio delle credenziali
  • Durata
    video 4 ore + materiali + 1 quesito
  • Sede
    ON-LINE IN DIFFERITA

Docente

ONORATI ROBERTO

Segretario comunale, Consulente EE.LL.
Scopri di più

Dirigenti, Funzionari e dipendenti degli Uffici servizi alla persona e alla comunità, servizi sociali, uffici gare e contratti, segreterie; Segretari e Direttori.

  • Rapporto tra Codice del terzo settore e Codice appalti. Le modifiche normative e le linee guida n.17 approvate da ANAC con deliberazione 382 del 27 luglio 2022.
  • Il Codice del Terzo Settore e le forme di collaborazione. La tipologia degli enti del Terzo Settore. Organismi non lucrativi e organismi commerciali. Il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore. Organismi iscritti e non iscritti al RUNTS.
  • Servizi di interesse generale gestiti dal terzo settore. Servizi sociali di interesse generale. I servizi dell’Allegato IX del Codice dei contratti. Orientamento della giurisprudenza.
  • Le fattispecie estranee al codice dei contratti pubblici
  • Le fattispecie escluse dall’applicazione del codice dei contratti pubblici
  • Le fattispecie assoggettate all’applicazione del codice dei contratti pubblici. Ambito oggettivo e soglia di applicazione.
  • La scelta tra appalti di servizi e forme di coinvolgimento del terzo settore. Il decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali n. 72 del 31/3/2021.
  • Gli appalti riservati nel codice dei contratti. Gli appalti riservati per le cooperative sociali. L’art.143 del Codice dei contratti.
  • La co-progettazione tra appalto e amministrazione condivisa.
  • Gli appalti di servizi sociali secondo la disciplina dell’articolo 142 del D.Lgs. n. 50 del 2016
  • La programmazione e la centralizzazione della domanda. L’accessibilità, la continuità, la disponibilità, la completezza e la qualità dei servizi.
  • Le procedure. Il concetto di preselezione: differenza tra elementi di qualificazione ed elementi di selezione. I limiti imposti dalla normativa. La residuale discrezionalità della stazione appaltante nella qualificazione dei concorrenti.
  • Appalti di rilevanza comunitaria. Appalti a rilevanza nazionale: criterio della flessibilità e semplificazione della qualificazione. La nuova frontiera dell’affidamento diretto entro 139.000 euro
  • I requisiti di ammissione alle gare. Requisiti generali: disamina delle cause di esclusione introdotte dal codice. Requisiti speciali: individuazione di una griglia selettiva.
  • Criteri di aggiudicazione. L’offerta economicamente più vantaggiosa quale unico criterio per l’affidamento degli appalti di servizi sociali. La commissione di gara: costituzione, adempimenti, ricevimento e apertura dei plichi. Valutazione delle offerte: eventuali offerte anomale. Proposta di aggiudicazione e approvazione aggiudicazione da parte dell’organo competente.

Il corso è fruibile on-line su computer, tablet o smartphone e le lezioni possono essere seguite in qualsiasi momento della giornata, accedendo all’Area riservata CALDARINI&associati con le credenziali inviate tramite e-mail al momento dell’iscrizione al corso.

Il corso è composto

  • Videoregistrazione della lezione tenuta dal docente – durata 4 ore
  • 1 quesito al docente
  • Slides
  • Normativa e Giurisprudenza
  • Modelli
  • Pubblicazioni

L’accesso al corso è valido per un periodo di 30 giorni.

Quota di iscrizione a persona
Enti pubblici e Privati € 280
Piccoli Comuni
(fino 8.000 ab.)
€ 220
Ingresso con
Abbonamento  sottoscritto prima del 31/03/2020
ingresso =

1 partecipante

Ingresso con
Abbonamento sottoscritto dopo il 1/04/2020 1

4 ore/uomo =

1 partecipante

Gli importi si intendono + iva 22 %; se la fattura è intestata ad Ente pubblico, la quota è esente iva ai sensi dell’art. 10, DPR 633/72 e successive  modificazioni e all’importo si somma la rivalsa di 2 euro della marca da bollo. 

 

LE QUOTE COMPRENDONO accesso all’Area riservata CALDARINI&associati, fruizione del corso on-line e materiale in formato elettronico, 1 quesito al docente, attestato di partecipazione.

Ente pubblico – il pagamento dovrà avvenire entro 30 giorni e copia di Determina o Buono ordine o altro impegno dovrà essere trasmessa prima della fruizione del corso alla segreteria organizzativa.

Azienda privata o persona fisica che partecipa al corso a titolo personale – il pagamento dovrà avvenire prima della fruizione del corso e copia della ricevuta del bonifico dovrà essere trasmessa alla segreteria organizzativa.

Note per sconti e promozioni

  1. ABBONAMENTO CORSI sono previste condizioni agevolate per le iscrizioni multiple, contattare la segreteria organizzativa tramite tel. 0522.337678 o e-mail a segreteria@caldarinieassociati.it

Codici-prodotto MEPA per quote di partecipazione corsi a catalogo (clicca qui)

Segreteria organizzativa
tel 0522.337678
e-mail segreteria@caldarinieassociati.it