IL REGIME DELLE DISTANZE IN EDILIZIA (registrazione del 5/10/22)

  • Data/e
    Validità di 30 giorni dall’invio delle credenziali
  • Durata
    video 4 ore + materiali + 1 quesito
  • Sede
    ON-LINE IN DIFFERITA

Docente

DONEGANI FABRIZIO

Avvocato amministrativista, collaboratore del sito dirittopa.it
Scopri di più

Dirigenti, Funzionari, Responsabili e loro collaboratori, Dipendenti di Settore Tecnico, Lavori Pubblici, Urbanistica, Edilizia e Ambiente di Ente Locale.

  • PREMESSA INTRODUTTIVA: profili costituzionali della proprietà; le distanze come limitazione legale della proprietà; disciplina civilistica/disciplina urbanistica-edilizia delle distanze: come si connettono
  • LE DISTANZE NEL CODICE CIVILE: la nozione di costruzione; le modalità di misurazione; il regolamento edilizio; la nozione di prevenzione; le costruzioni in aderenza; le costruzioni in appoggio; muri di cinta, muri di sostegno, muri di contenimento
  • LE DISTANZE IN EDILIZIA: il D.M. 1444/1968: art. 9; le distanze negli strumenti urbanistici; la nozione di “fabbricato” e di “parete finestrata”; i criteri di calcolo delle distanze; la legge di interpretazione autentica dell’art. 9
  • ALTRE NORMATIVE IN MATERIA DI DISTANZE: la normativa antisismica; le zone di rispetto negli strumenti urbanistici; le distanze dalle strade; le distanze dalle ferrovie; le distanze dagli aeroporti; le distanze dal demanio marittimo; le distanze dal demanio idrico; le distanze dai cimiteri; le distanze dai pozzi
  • LE DEROGHE AL REGIME DELLE DISTANZE: la deroga alle distanze civilistiche; l’accordo tra le parti (forma, trascrizione, durata, rimedi); la deroga alle distanze edilizie: casi di specie; l’inderogabilità per accordo delle distanze edilizie
  • VIOLAZIONE E TUTELA DELLE DISTANZE: le verifiche dell’Amministrazione e il regime sanzionatorio; il cosiddetto “doppio binario” della tutela civilistica e amministrativa; la tutela amministrativa nei confronti del titolo; la tutela del vicino nei confronti dell’inerzia dell’Amministrazione
  • IL CONSOLIDAMENTO DELLE SITUAZIONI DI FATTO: la costituzione della servitù per decorso del tempo; il decorso del tempo nell’azione amministrativa; la rilevanza dello stato di fatto dell’immobile per interventi di demolizione e ricostruzione (art. 2-bis TU Edilizia); lo stato legittimo dell’immobile (art. 9-bis TU Edilizia); sanatoria e il condono edilizio; i rapporti con i terzi

Il corso è fruibile on-line su computer, tablet o smartphone e le lezioni possono essere seguite in qualsiasi momento della giornata, accedendo all’Area riservata CALDARINI&associati con le credenziali inviate tramite e-mail al momento dell’iscrizione al corso.

Il corso è composto

  • Videoregistrazione della lezione tenuta dal docente  – durata 4 ore
  • 1 quesito al docente
  • Slides

L’accesso al corso è valido per un periodo di 30 giorni.

Quota di iscrizione a persona
Enti pubblici e Privati € 280
Piccoli Comuni
(fino 8.000 ab.)
€ 220
Ingresso con
Abbonamento  sottoscritto prima del 31/03/2020
ingresso =

1 partecipante

Ingresso con
Abbonamento sottoscritto dopo il 1/04/2020 1

4 ore/uomo =

1 partecipante

Gli importi si intendono + iva 22 %; se la fattura è intestata ad Ente pubblico, la quota è esente iva ai sensi dell’art. 10, DPR 633/72 e successive  modificazioni e all’importo si somma la rivalsa di 2 euro della marca da bollo. 

 

LE QUOTE COMPRENDONO accesso all’Area riservata CALDARINI&associati, fruizione del corso on-line e materiale in formato elettronico, 1 quesito al docente, attestato di partecipazione.

Ente pubblico – il pagamento dovrà avvenire entro 30 giorni e copia di Determina o Buono ordine o altro impegno dovrà essere trasmessa prima della fruizione del corso alla segreteria organizzativa.

Azienda privata o persona fisica che partecipa al corso a titolo personale – il pagamento dovrà avvenire prima della fruizione del corso e copia della ricevuta del bonifico dovrà essere trasmessa alla segreteria organizzativa.

Note per sconti e promozioni

  1. ABBONAMENTO CORSI sono previste condizioni agevolate per le iscrizioni multiple, contattare la segreteria organizzativa tramite tel. 0522.337678 o e-mail a segreteria@caldarinieassociati.it

Codici-prodotto MEPA per quote di partecipazione corsi a catalogo (clicca qui)

Segreteria organizzativa
tel 0522.337678
e-mail segreteria@caldarinieassociati.it