IL CARO MATERIALI E LA REVISIONE DEI PREZZI DOPO L’INCREMENTO DEI PREZZI DA COVID-19 E POST-EMERGENZA UCRAINA (registrazione del 17/01/23)

  • Data/e
    Validità di 30 giorni dall’invio delle credenziali
  • Durata
    video 4 ore + materiali + 1 quesito
  • Sede
    ON-LINE IN DIFFERITA

Docente

BERNASCONI SARA

Esperta di contrattualistica pubblica. Docente e formatrice in corsi di alta formazione e di formazione specialistica in materia di APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI.
Scopri di più

Segretari e Direttori; Dirigenti, Responsabili e Funzionari dei Settori Finanziari, Tecnico, Contratti  e Gare, Provveditorato/economato e di tutti i Servizi che effettuano acquisti di beni e servizi nella PA.

L’istituto della revisione dei prezzi prima delle emergenze 2021-2022:

  • Nei lavori pubblici:
  • Il D.Lgs 163/2006: il divieto di revisione dei prezzi nei LL.PP. e il prezzo chiuso (art. 133 c. 3), i decreti del MIT, l’istanza di applicazione del prezzo chiuso (disciplina tuttora vigente per contratti con bando pubblicato prima del 19/4/2016)
  • D.Lgs. 50/2016 all’art. 106 c. 1: la facoltà della stazione appaltante di prevedere la revisione dei prezzi e i limiti della clausola di revisione dei prezzi
  • Nei servizi e nelle forniture:
  • L’art. 44, comma 4, L. n. 724 del 1994 e la revisione dei prezzi nei servizi a prestazioni periodiche e continuative: l’eterointegrazione ai sensi degli artt. 1339 e 1419 cc. del bando di gara. Nullità di clausole difformi (Cons. stato 5375/2015)
  • D.Lgs. n. 163/2006 art. 115: la revisione dei prezzi e l’istruttoria del dirigente
  • La giurisdizione dell’A.G.A. in materia di revisione dei prezzi (corte di Cassazione, S.U. sentenze n. 14090/2004, 4463/2009, 6016 e 19567/2011, 7176 e 12063/del 2014) e la posizione dell’appaltatore di mero interesse legittimo (Cons. Stato, Sez. V, 6275/ 2014, 465/2013)

La compensazione per caro materiali da COVID-19 prevista dal DL 73 del 25/5/2021 art. 1-septies (c.d. “Decreto Sostegni bis”), dal D.M. del MIMS del 30/9/2021 (che definisce le modalità di utilizzo del fondo per l’adeguamento dei prezzi di materiali da costruzione) e dal DM del MIMS del 23/11/2021, che ha rilevato le variazioni percentuali in aumento o in diminuzione, verificatesi nel primo e nel secondo semestre dell’anno 2021, dei singoli prezzi dei materiali da costruzione più significativi, con particolare riferimento ai seguenti aspetti:

  • Lo stanziamento per piccole imprese, medie imprese e grandi imprese (100.000.000,00 €)
  • La domanda di compensazione: i requisiti di ammissibilità, i tempi di presentazione
  • L’istruttoria del DL: il calcolo della compensazione spettante, la detrazione delle revisioni già riconosciute, alla luce della circolare MMS del 5 novembre 2021 n. 433362,
  • La verifica di disponibilità di fondi da parte della stazione appaltante, l’individuazione delle risorse comunali destinabili alla compensazione dei prezzi, la certificazione di indisponibilità
  • L’istanza di accesso al fondo per l’adeguamento dei prezzi del MIMS;
  • L’istruttoria del MIMS, conseguenze in caso di insufficienza dei fondi

Il nuovo meccanismo di revisione dei prezzi obbligatoria per contratti di servizi e forniture periodiche o continuative e per i contratti di lavori previsto dal DL 4/2022, :

  • L’obbligo di inserimento della clausola di revisione dei prezzi
  • Il funzionamento della revisione dei prezzi dei materiali da costruzione
  • L’istruttoria del DL
  • Il reperimento delle risorse
  • Il fondo per la prosecuzione delle opere pubbliche per i contratti PNRR-PNC

I nuovi meccanismi previsti dal “decreto aiuti” (DL 50/2022) per fronteggiare gli aumenti eccezionali dei  prezzi   dei materiali da costruzione,  nonché dei  carburanti  e  dei  prodotti energetici nel 2022:

  • L’aggiornamento straordinario dei prezzari regionali entro il 31 luglio 2022 e dei prezzari MIMS entro il 15 Agosto 2022
  • La determinazione dei prezzi da parte delle stazioni appaltanti nelle more dell’aggiornamento dei prezzari regionali ai fini della definizione della base d’asta ai sensi dell’art. 23 c. 16 del Codice
  • L’applicazione straordinaria dei prezzari regionali ai contratti in corso di esecuzione nel 2022, anche in deroga alle previsioni contrattuali
  • Il certificato di pagamento straordinario a compensazione dei CdP già emessi per lavorazioni eseguite dal 1 gennaio al 18 maggio 2022
  • Le risorse proprie delle stazioni appaltanti utilizzabili per le compensazioni straordinarie previste dal “decreto aiuti”
  • Il fondo per la prosecuzione delle opere pubbliche per gli appalti PNRR-PNC: istanze da presentare entro il 31 agosto 2022 (per il periodo Gennaio-Luglio 2022) ed entro il 31 gennaio 2022 (per il periodo Agosto-dicembre 2022), secondo le modalità di un DM del MIMS, da emanare entro il 18 giugno 2022
  • Il fondo per l’adeguamento dei prezzi di materiali da costruzione per appalti ordinari (non finanziati PNRR-PNC): istanze da presentare entro il 31 agosto 2022 (per il periodo Gennaio-Luglio 2022) ed entro il 31 gennaio 2022 (per il periodo Agosto-dicembre 2022)
  • DM 17 giugno 2022: modalità di accesso al Fondo di cui all’articolo 7, comma  1,  del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76 per opere finanziate PNRR-PNC;
  • DM 28 luglio 2022 n. 241: modalità di accesso al Fondo per l’adeguamento dei prezzi di  cui  all’articolo 1-septies,  comma  8,  del  decreto-legge  25  maggio  2021,  n.  73,per le opere non finanziate PNRR-PNC

Il corso è fruibile on-line su computer, tablet o smartphone e le lezioni possono essere seguite in qualsiasi momento della giornata, accedendo all’Area riservata CALDARINI&associati con le credenziali inviate tramite e-mail al momento dell’iscrizione al corso.

Il corso è composto

  • Videoregistrazione della lezione tenuta dal docente  – durata 4 ore
  • 1 quesito al docente
  • Slides
  • Materiale di approfondimento

L’accesso al corso è valido per un periodo di 30 giorni.

Sono previste CONDIZIONI AGEVOLATE per le iscrizioni di minimo due partecipanti per Ente; contattare la segreteria organizzativa tel 0522.337678 o segreteria@caldarinieassociati.it

Quota di iscrizione a persona
Enti pubblici e Privati € 280
Piccoli Comuni
(fino 8.000 ab.)
€ 220
Ingresso con
Abbonamento  sottoscritto prima del 31/03/2020
ingresso =

1 partecipante

Ingresso con
Abbonamento sottoscritto dopo il 1/04/2020 1

4 ore/uomo =

1 partecipante

Gli importi si intendono + iva 22 %; se la fattura è intestata ad Ente pubblico, la quota è esente iva ai sensi dell’art. 10, DPR 633/72 e successive  modificazioni e all’importo si somma la rivalsa di 2 euro della marca da bollo. 

 

LE QUOTE COMPRENDONO accesso all’Area riservata CALDARINI&associati, fruizione del corso on-line e materiale in formato elettronico, 1 quesito al docente, attestato di partecipazione.

Ente pubblico – il pagamento dovrà avvenire entro 30 giorni e copia di Determina o Buono ordine o altro impegno dovrà essere trasmessa prima della fruizione del corso alla segreteria organizzativa.

Azienda privata o persona fisica che partecipa al corso a titolo personale – il pagamento dovrà avvenire prima della fruizione del corso e copia della ricevuta del bonifico dovrà essere trasmessa alla segreteria organizzativa.

Note per sconti e promozioni

  1. ABBONAMENTO CORSI sono previste condizioni agevolate per le iscrizioni multiple, contattare la segreteria organizzativa tramite tel. 0522.337678 o e-mail a segreteria@caldarinieassociati.it

Codici-prodotto MEPA per quote di partecipazione corsi a catalogo (clicca qui)

Segreteria organizzativa
tel 0522.337678
e-mail segreteria@caldarinieassociati.it