Dirigenti, Responsabili Funzionari e loro Collaboratori dei Settori Edilizia e Tecnici di Ente locale.
Via Scarlatti, 24 - Milano
Evento concluso.
Dirigenti, Responsabili Funzionari e loro Collaboratori dei Settori Edilizia e Tecnici di Ente locale.
Dopo le riforme degli ultimi anni restano due titoli edilizi: permesso di costruire e SCIA. Analisi dei due titoli, della disciplina nazionale e regionale e dei compiti amministrativi di controllo. Infine si vedranno gli strumenti di tutela dei privati.
la nuova SCIA nell’evoluzione normativa dagli interventi del 2013 ad oggi: il testo modificato con un nuovo decreto esterno alla Legge 241/90; la nuova SCIA: cosa cambia rispetto al passato. La natura giuridica della SCIA come atto privato e la sua funzione di legittimazione degli interventi edilizi differente nel testo del dPR 380/2001 e nelle leggi regionali.
Analisi del nuovo articolo 19 L 241/90 dopo la legge di riforma 124/2015 e attuale situazione; analisi dell’articolo 21 e dell’articolo 21 nonies della legge 241/90 in relazione all’articolo 19.
Come si modifica il potere amministrativo e l’intervento della Pubblica Amministrazione sulla SCIA ai sensi del novellato articolo 19.
La disciplina regionale intervenuta con le modifiche in vigore dal 1/7/2017
Il nuovo articolo 19 della legge 241/90: il potere inibitorio di intervento della PA entro i 30 gg.
Tramonta il potere conformativo e quello in autotutela.
I poteri dopo i 30 giorni. La carenza di potere da parte del dirigente: atto nullo o annullabile?
Il coordinamento con l’articolo 21 della medesima legge (false dichiarazioni rese dal privato e conseguenze) sulle disposizioni sanzionatorie.
Le decisioni giurisprudenziali sulle attestazioni non veritiere. Il titolo autodichiarato alla luce di false affermazioni e attestazioni ivi contenute.
L’affidamento del privato e la situazione in cui l’affidamento si formi.
La posizione del privato (proprietario e tecnico) e della PA nel caso di falsità contenute nel titolo. Gli effetti sulla realizzazione delle opere.
L’esercizio dei poteri sanzionatori.
La conferenza dei servizi: la nuova conferenza dei servizi. Tempi di realizzazione della conferenza e strumento da adottare all’interno della procedura di formazione del titolo (permesso di costruire) o della verifica della SCIA (concentrazione dei regimi amministrativi).
La posizione della giurisprudenza in materia. La tutela del terzo in relazione ai titoli edilizi; la giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo, con particolare riferimento alla tutela in caso di presentazione della SCIA:
– non si può impugnare la SCIA: il comma 6 ter lo vieta. Quali possono essere i rimedi. Ordinanza n 660/2017 del TAR Toscana di rimessione alla Corte Costituzionale per la qlc del comma 6 ter.
Il Permesso di costruire
la distinzione dalla SCIA; la disciplina nel Dpr 380/2001; i titoli e gli interventi previsti dal Dpr 380/2001 dopo le innovazioni delle leggi 98/2013 e 164/2014 ;
– il comportamento amministrativo; – cosa comporta la domanda di parte; – i termini e la scadenza; – il ritardo e la sanzione prevista dal Decreto del Fare.
Il silenzio amministrativo per scadenza dei termini e il silenzio tra amministrazioni quando si chieda un parere all’interno del procedimento. Le innovazioni previste nell’articolo 17 bis L 241/90.
– La sospensione del procedimento e l’interruzione; – l’integrazione documentale; la risposta, il preavviso di rigetto. La responsabilità di procedimento.
– le innovazioni introdotte dalla legge 164/2014 sul permesso di costruire (permesso in deroga, permesso convenzionato).
La proroga. Il silenzio assenso.
Il nuovo articolo 6 del DPR 380/2001: cosa sia l’attività di edilizia libera;
Il glossario dell’edilizia libera- le definizioni uniformi nazionali
L’introduzione dell’articolo 6 bis e la CILA; la comunicazione tardiva; l’imposizione del pagamento della sanzione e la natura della sanzione pecuniaria introdotta nel 2010.
Il corso è a numero chiuso (max 30 persone), le iscrizioni saranno accettate in ordine di arrivo.
Iscrizioni entro il 9/06/19 1 | Iscrizioni dopo il 9/06/19 | Offerta PORTA 1 COLLEGA GRATIS 2 | |
Enti pubblici e Privati | € 330 | € 380 | SI |
Piccoli Comuni (fino 8.000 ab.) |
€ 230 | € 280 | SI |
Ingresso con Abbonamento 3 |
1 ingresso | 1 ingresso | NO |
LE QUOTE COMPRENDONO ingresso in aula, materiale didattico in formato elettronico e materiale di supporto, coffee break e, se il corso è a giornata intera, light lunch.
Ente pubblico – il pagamento dovrà avvenire entro 30 giorni e copia di Determina o Buono ordine o altro impegno dovrà essere trasmessa prima del corso alla segreteria organizzativa.
Azienda privata o persona fisica che partecipa al corso a titolo personale – il pagamento dovrà avvenire prima della data del corso e copia della ricevuta del bonifico dovrà essere trasmessa alla segreteria organizzativa.
Note per sconti e promozioni
Codici-prodotto MEPA per quote di partecipazione corsi a catalogo (clicca qui)
Segreteria organizzativa
tel 0522.337678
e-mail segreteria@caldarinieassociati.it
New membership are not allowed.