Dirigenti, Responsabili e loro Collaboratori di Settore Servizi al cittadino di Comuni, Consorzi di Comuni e ambiti sociali ; Assistenti Sociali, Amministrativi, Responsabili di Servizio ed operatori servizi alla persona.
Via Scarlatti, 24 - Milano
Evento concluso.
Dirigenti, Responsabili e loro Collaboratori di Settore Servizi al cittadino di Comuni, Consorzi di Comuni e ambiti sociali ; Assistenti Sociali, Amministrativi, Responsabili di Servizio ed operatori servizi alla persona.
Il 22 ottobre, a stretto giro della Conferenza Unificata Stato-Città tenutasi il 17 ottobre, il Ministero del Lavoro e della Politiche Sociali ha finalmente emanato il Decreto attuativo del Reddito di Cittadinanza sui cosiddetti Progetti per i lavori Utili alla Collettività, o PUC, a cui tutti i beneficiari della misura, salvo specifiche eccezioni, sono tenuti a dare disponibilità.
Il provvedimento, che era atteso entro settembre, porta a compimento l’ultimo fondamentale tassello per la gestione del Reddito di Cittadinanza, benché ancora molto debba essere fatto per la sua attuazione operativa.
Ai sensi dell’art. 4 comma 5 del DL 4/19, l’amministrazione titolare dei PUC è il Comune, che può avvalersi della collaborazione di enti del terzo settore o di altri enti pubblici.
Le risorse per la predisposizione e gestione dei PUC sono quelle del PON Inclusione e del Fondo Povertà, che sono assegnate all’ambito.
Considerato anche il numero ingente dei soggetti che dovranno essere impegnati e collocati nei PUC, si genera oggi una complessità organizzativa che impegna i comuni, coordinati a livello di ambito, in una serie di attività amministrative e gestionali, che vanno tempestivamente affrontate per poter adempiere al compito assegnato, definire il catalogo, alimentare la piattaforma, e consentire ai beneficiari di restituire ore di utilità alla comunità locale.
Il corso, dal taglio teorico-pratico, intende fornire le competenze normative e metodologiche per poter progettare e realizzare sul territorio comunale i PUC.
Il corso è a numero chiuso, le iscrizioni saranno accettate in ordine di arrivo.
Iscrizioni entro il 5/01/20 1 | Iscrizioni dopo il 5/01/20 | Offerta PORTA 1 COLLEGA GRATIS 2 | |
Enti pubblici e Privati | € 350 | € 400 | SI |
Piccoli Comuni (fino 8.000 ab.) |
€ 250 | € 300 | SI |
Ingresso con Abbonamento 3 |
1 ingresso | 1 ingresso | NO |
LE QUOTE COMPRENDONO ingresso in aula, materiale didattico in formato elettronico e materiale di supporto, coffee break e, se il corso è a giornata intera, light lunch.
Ente pubblico – il pagamento dovrà avvenire entro 30 giorni e copia di Determina o Buono ordine o altro impegno dovrà essere trasmessa prima del corso alla segreteria organizzativa.
Azienda privata o persona fisica che partecipa al corso a titolo personale – il pagamento dovrà avvenire prima della data del corso e copia della ricevuta del bonifico dovrà essere trasmessa alla segreteria organizzativa.
Note per sconti e promozioni
Codici-prodotto MEPA per quote di partecipazione corsi a catalogo (clicca qui)
Segreteria organizzativa
tel 0522.337678
e-mail segreteria@caldarinieassociati.it
New membership are not allowed.