Dirigenti, Responsabili e loro Collaboratori di Settore Servizi al cittadino di Comuni, Consorzi di Comuni e ambiti sociali ; Assistenti Sociali, Amministrativi, Responsabili di Servizio ed operatori servizi alla persona; operatori anagrafe.
Via Piave, 214 - Mestre (VE)
Evento concluso.
Dirigenti, Responsabili e loro Collaboratori di Settore Servizi al cittadino di Comuni, Consorzi di Comuni e ambiti sociali ; Assistenti Sociali, Amministrativi, Responsabili di Servizio ed operatori servizi alla persona; operatori anagrafe.
L’accesso al reddito di cittadinanza è condizionato alla presenza della residenza continuativa in Italia negli ultimi due anni e complessiva anche se non continuativa di almeno dieci anni.
Alla verifica di questo requisito è chiamato il Comune, secondo le modalità indicate nell’accordo in conferenza unificata del 4 luglio 2019. Nelle more della messa a regime delle funzionalità della piattaforma GePI, ai sensi della circolare ministeriale del 25 ottobre 2019, è in capo al comune di ultima residenza l’intera verifica dei requisiti, anche nei confronti dei comuni di precedente residenza.
L’accesso è altresì condizionato dalla presenza di un ISEE valido, i cui contenuti sono in gran parte verificati in automatico dall’INPS per il tramite del collegamento con la banca dati dell’Agenzia delle Entrate.
La verifica della composizione del nucleo familiare dichiarato, però, compete al comune di residenza, mediante la connessione di informazioni presenti negli archivi dell’ufficio anagrafe e dei servizi sociali.
L’accordo in conferenza unificata del 4 luglio scorso prevede la definizione di un piano controlli, da predisporsi entro il 4 ottobre 2019.
La giornata è articolata in due parti: una prima parte teorica per contestualizzare l’ambito delle competenze e delle responsabilità degli uffici anagrafi e dei servizi sociali nell’espletamento delle attività di controllo dei requisiti di accesso alla misura.
La seconda parte è invece proposta in forma laboratoriale, e i partecipanti, divisi in gruppi di lavoro, saranno guidati nella predisposizione di una bozza di piano controlli confacente al loro contesto di riferimento.
Il corso è a numero chiuso, le iscrizioni saranno accettate in ordine di arrivo.
Iscrizioni entro il 12/12/19 1 | Iscrizioni dopo il 12/12/19 | Offerta PORTA 1 COLLEGA GRATIS 2 | |
Enti pubblici e Privati | € 350 | € 400 | SI |
Piccoli Comuni (fino 8.000 ab.) |
€ 250 | € 300 | SI |
Ingresso con Abbonamento 3 |
1 ingresso | 1 ingresso | NO |
LE QUOTE COMPRENDONO ingresso in aula, materiale didattico in formato elettronico e materiale di supporto, coffee break e, se il corso è a giornata intera, light lunch.
Ente pubblico – il pagamento dovrà avvenire entro 30 giorni e copia di Determina o Buono ordine o altro impegno dovrà essere trasmessa prima del corso alla segreteria organizzativa.
Azienda privata o persona fisica che partecipa al corso a titolo personale – il pagamento dovrà avvenire prima della data del corso e copia della ricevuta del bonifico dovrà essere trasmessa alla segreteria organizzativa.
Note per sconti e promozioni
Codici-prodotto MEPA per quote di partecipazione corsi a catalogo (clicca qui)
Segreteria organizzativa
tel 0522.337678
e-mail segreteria@caldarinieassociati.it
New membership are not allowed.