I CONTROLLI DELLA CORTE DEI CONTI SUGLI ENTI LOCALI E LE RESPONSABILITA’ IN CUI POSSONO INCORRERE FUNZIONARI E DIRIGENTI (registrazione del 27/09/22)

  • Data/e
    Validità di 30 giorni dall’invio delle credenziali
  • Durata
    video 4 ore + materiali + 1 quesito
  • Sede
    ON-LINE IN DIFFERITA

Docente

SCOGNAMIGLIO MARCO

Magistrato della Corte dei conti.
Scopri di più

Segretari e Direttori; Dirigenti, Responsabili e Funzionari del Settore Legale, Gare e Contratti di Enti locali. Avvocati.

Introduzione; l’attività della Corte dei conti in generale: controlli e responsabilità.

  • La responsabilità amministrativo-contabile nel quadro delle responsabilità giuridiche del pubblico dipendente;
  • la riforma operata dal d.l. semplificazioni;
  • l’evoluzione della materia del controllo: dal controllo lineare al controllo circolare;
  • un collegamento diretto tra controllo e responsabilità: la responsabilità di tipo “sanzionatorio”.

Il controllo cd. “finanziario”.

  • Il controllo sulle relazioni degli organi di revisione relativi ai bilanci di previsione e ai rendiconti degli enti locali ex art. 1 co. 166 ss. legge 266/2005;
  • equilibrio di bilancio, indebitamento e avanzo di amministrazione;
  • le forme cogenti del controllo: art. 148-bis del TUEL.

Altri controlli e funzioni di maggiore rilievo.

  •  Verifica sul funzionamento dei controlli interni degli enti locali ex art. 148 del TUEL;
  • controlli sulle società partecipate;
  • la relazione di fine mandato;
  • l’attività consultiva delle Sezioni regionali di controllo.

Il corso è fruibile on-line su computer, tablet o smartphone e le lezioni possono essere seguite in qualsiasi momento della giornata, accedendo all’Area riservata CALDARINI&associati con le credenziali inviate tramite e-mail al momento dell’iscrizione al corso.

Il corso è composto

  • Videoregistrazione della lezione tenuta dal docente – durata 4 ore
  • 1 quesito al docente
  • Slides

L’accesso al corso è valido per un periodo di 30 giorni.

Quota di iscrizione a persona
Enti pubblici e Privati € 280
Piccoli Comuni
(fino 8.000 ab.)
€ 220
Ingresso con
Abbonamento  sottoscritto prima del 31/03/2020 
ingresso =

1 partecipante

Ingresso con
Abbonamento sottoscritto dopo il 1/04/20201

4 ore/uomo =

1 partecipante

Gli importi si intendono + iva 22 %; se la fattura è intestata ad Ente pubblico, la quota è esente iva ai sensi dell’art. 10, DPR 633/72 e successive  modificazioni e all’importo si somma la rivalsa di 2 euro della marca da bollo. 

 

LE QUOTE COMPRENDONO accesso all’Area riservata CALDARINI&associati, fruizione del corso on-line e materiale in formato elettronico, 1 quesito al docente, attestato di partecipazione.

Ente pubblico – il pagamento dovrà avvenire entro 30 giorni e copia di Determina o Buono ordine o altro impegno dovrà essere trasmessa prima della fruizione del corso alla segreteria organizzativa.

Azienda privata o persona fisica che partecipa al corso a titolo personale – il pagamento dovrà avvenire prima della fruizione del corso e copia della ricevuta del bonifico dovrà essere trasmessa alla segreteria organizzativa.

Note per sconti e promozioni

  1. ABBONAMENTO CORSI sono previste condizioni agevolate per le iscrizioni multiple, contattare la segreteria organizzativa tramite tel. 0522.337678 o e-mail a segreteria@caldarinieassociati.it

Codici-prodotto MEPA per quote di partecipazione corsi a catalogo (clicca qui)

Segreteria organizzativa
tel 0522.337678
e-mail segreteria@caldarinieassociati.it