GLI INVENTARI NEGLI ENTI PUBBLICI – Corso di aggiornamento su normativa, prassi operative ed estensioni applicative – in particolare riclassificazione e rivalutazione (registrazione del 18/10/22)

  • Data/e
    Validità di 30 giorni dall’invio delle credenziali
  • Durata
    video 3 ore + materiali + 1 quesito
  • Sede
    ON-LINE IN DIFFERITA

Docente

GUIOTTO DANIELE

Esperto di Servizi Finanziari, Formazione e progetti di Monitoraggio Costi e Controllo di gestione, Patrimonio e Inventari.
Scopri di più

Dirigenti, Funzionari, Responsabili e loro collaboratori, Dipendenti di Ente Pubblico Locale, Regione e ASP.

Perché gli inventari: A cosa servono; Quali utilità; Come e quando vanno letti; La legge lo impone

Normativa

  • Il Codice Civile
  • La norma prima dell’armonizzazione
  • Le pronunce e le raccomandazioni della Corte dei Conti
  • Le ultime disposizioni introdotte dall’armonizzazione contabile
  • Il piano dei conti integrato
  • La patrimonializzazione dei beni in assenza di movimenti finanziari
  • Gli ammortamenti

La classificazione dei beni

  • Beni Demaniali
  • Beni Patrimoniali
  • Beni Immobili
  • Beni Mobili
  • Universalità di beni
  • Beni Immateriali

Le classificazioni patrimoniali che interessano l’inventario: Immobilizzazioni immateriali; Immobilizzazioni materiali; Immobilizzazioni finanziarie

Prassi operative  – Ricostruzione e/o ricognizione straordinaria

Beni Mobili

  • Affidamento interno o esterno?
  • Progettazione e organizzazione
  • Ubicazioni
  • Assegnatari con dovere di vigilanza
  • Assegnatari con dovere di custodia
  • Esclusione di beni dall’inventariazione:
  • Distinzione tra bene inventariabile e bene patrimonializzabile
  • Eventuale aggiornamento del Regolamento di Contabilità
  • Rilevazione ed etichettatura
  • Quantità di articoli uguali:
  • Scheda univoca
  • Scheda cumulativa
  • Ricostruzione del costo storico

Beni Immobili

  • Affidamento interno o esterno
  • Ruolo degli strumenti urbanistici
  • Unicità della documentazione: ovvero i SW gestionali tecnico-urbanistici
  • Documentazione originaria
  • Catasto e problemi di stato di fatto
  • Repertorio dei rogiti
  • Convenzioni urbanistiche
  • Reti tecnologiche:
  • Illuminazione pubblica
  • Acquedotto
  • Fognatura
  • Gas
  • Rete stradale

Valutazioni a costo storico (dato iscritto a bilancio)  – Valutazioni commerciali

– Partecipazioni – Conferimenti

Gestione corrente e aggiornamenti

  • Movimento finanziario origine della movimentazione inventariale
  • Movimentazioni interne non finanziarie
  • Rete di comunicazione interattiva interna

Estensione dell’utilizzo delle informazioni contenute nell’inventario

  • Dotazioni strumentali per il DUP e il PEG
  • Inventario della pubblica illuminazione
  • Punti luce
  • Punti di consegna
  • Monitoraggio dei costi
  • Banca dati da utilizzare per la programmazione delle manutenzioni
  • Valutazioni in caso di cessione reti alle partecipate

Il corso è fruibile on-line su computer, tablet o smartphone e le lezioni possono essere seguite in qualsiasi momento della giornata, accedendo all’Area riservata CALDARINI&associati con le credenziali inviate tramite e-mail al momento dell’iscrizione al corso.

Il corso è composto

  • Videoregistrazione della lezione tenuta dal docente – durata 3 ore
  • 1 quesito al docente
  • Slides

L’accesso al corso è valido per un periodo di 30 giorni.

Sono previste CONDIZIONI AGEVOLATE per le iscrizioni di minimo due partecipanti per Ente; contattare la segreteria organizzativa tel 0522.337678 o segreteria@caldarinieassociati.it

Quota di iscrizione a persona
Enti pubblici e Privati € 210
Piccoli Comuni
(fino 8.000 ab.)
€ 165
Ingresso con
Abbonamento  sottoscritto prima del 31/03/2020
ingresso =

1 partecipante

Ingresso con
Abbonamento sottoscritto dopo il 1/04/20201
3 ore/uomo =

1 partecipante

Gli importi si intendono + iva 22 %; se la fattura è intestata ad Ente pubblico, la quota è esente iva ai sensi dell’art. 10, DPR 633/72 e successive  modificazioni e all’importo si somma la rivalsa di 2 euro della marca da bollo. 

 

LE QUOTE COMPRENDONO accesso all’Area riservata CALDARINI&associati, fruizione del corso on-line e materiale in formato elettronico, 1 quesito al docente, attestato di partecipazione.

Ente pubblico – il pagamento dovrà avvenire entro 30 giorni e copia di Determina o Buono ordine o altro impegno dovrà essere trasmessa prima della fruizione del corso alla segreteria organizzativa.

Azienda privata o persona fisica che partecipa al corso a titolo personale – il pagamento dovrà avvenire prima della fruizione del corso e copia della ricevuta del bonifico dovrà essere trasmessa alla segreteria organizzativa.

Note per sconti e promozioni

  1. ABBONAMENTO CORSI sono previste condizioni agevolate per le iscrizioni multiple, contattare la segreteria organizzativa tramite tel. 0522.337678 o e-mail a segreteria@caldarinieassociati.it

Codici-prodotto MEPA per quote di partecipazione corsi a catalogo (clicca qui)

Segreteria organizzativa
tel 0522.337678
e-mail segreteria@caldarinieassociati.it