Dirigenti, Funzionari, Responsabili e loro collaboratori, Dipendenti di Settore Tecnico, Lavori Pubblici, Urbanistica, Edilizia e Ambiente di Ente Locale.
Dirigenti, Funzionari, Responsabili e loro collaboratori, Dipendenti di Settore Tecnico, Lavori Pubblici, Urbanistica, Edilizia e Ambiente di Ente Locale.
Inquadramento dell’istituto e analisi degli articoli 6 e 6 bis del DPR 380 del 2001 e dell’articolo 7 della LR 15 del 2013 con le innovazioni introdotte dalla LR 14 del 2020 e 5 del 2021
La disciplina della attività di edilizia libera. Gli adempimenti del tecnico di parte. Le innovazioni apportate dal DL semplificazione e la riscrittura dell’articolo 7 della LR ER n 15 del 2013.
Analisi delle differenze tra la CILA regionale e la CILA nazionale. La procedimentalizzazione.
Come “appianare” le differenze. Le modifiche intervenute all’articolo 7 della LR 15 del 2013 ad opera della LR 5 del 2021.
Le opere stagionali contingenti e temporanee di cui all’articolo 7 LR 15 del 2013
Analisi del procedimento di controllo della CILA regionale.
La conferenza dei servizi nella CILA.
Il campionamento delle CILA pervenute ai fini del controllo
L’agibilità dopo la CILA.
Le sanzioni in caso di mancato rispetto delle disposizioni relative alla CILA; le violazioni formali e le violazioni sostanziali.
Con quali provvedimenti amministrativi si interviene. Quale sanzione applicare per la “difformità”.
La CILA-S introdotta dal DL 77 del 2021 art. 33 , e le modifiche dell’articolo 13 ter dell’articolo 119 del DL 39 del 2020.
In cosa si differenzia questo istituto rispetto alla CILA. Finalità e obiettivi del legislatore.
Modalità di presentazione: le differenze rispetto alla CILA tradizionale; il ruolo del tecnico e gli adempimenti necessari.
La responsabilità del tecnico sotto il profilo amministrativo e civilistico.
La possibilità di presentare varianti finali
Il modulo in vigore dal 5 agosto.
Quesiti d’aula.
Il corso è fruibile on-line su computer, tablet o smartphone e le lezioni possono essere seguite in qualsiasi momento della giornata, accedendo all’Area riservata CALDARINI&associati con le credenziali inviate tramite e-mail al momento dell’iscrizione al corso.
Il corso è composto
L’accesso al corso è valido per un periodo di 3 mesi.
Quota di iscrizione a persona | |
Enti pubblici e Privati | € 260 |
Piccoli Comuni (fino 8.000 ab.) |
€ 200 |
Ingresso con Abbonamento sottoscritto prima del 31/03/2020 |
1 ingresso =
1 partecipante |
Ingresso con Abbonamento sottoscritto dopo il 1/04/20201 |
4 ore/uomo =
1 partecipante |
LE QUOTE COMPRENDONO accesso all’Area riservata CALDARINI&associati, fruizione del corso on-line e materiale in formato elettronico, 2 quesiti al docente, attestato di partecipazione.
Ente pubblico – il pagamento dovrà avvenire entro 30 giorni e copia di Determina o Buono ordine o altro impegno dovrà essere trasmessa prima della fruizione del corso alla segreteria organizzativa.
Azienda privata o persona fisica che partecipa al corso a titolo personale – il pagamento dovrà avvenire prima della fruizione del corso e copia della ricevuta del bonifico dovrà essere trasmessa alla segreteria organizzativa.
Note per sconti e promozioni
Codici-prodotto MEPA per quote di partecipazione corsi a catalogo (clicca qui)
Segreteria organizzativa
tel 0522.337678
e-mail segreteria@caldarinieassociati.it
New membership are not allowed.