Dirigenti, Responsabili Funzionari e loro Collaboratori dei Settori Edilizia e Tecnici di Ente locale.
Via Cesare Boldrini, 11 - Bologna
Evento concluso.
Dirigenti, Responsabili Funzionari e loro Collaboratori dei Settori Edilizia e Tecnici di Ente locale.
Il corso tratterà in particolare, la definizione dell’Istituto nel Testo Unico Regionale LR Emilia Romagna 15/2013 novellato dal 1/7/2017.
L’evoluzione storica dell’istituto: la normativa previgente e quella attuale, con le modifiche apportate dal decreto del fare convertito in legge 98/2013. La relazione con i procedimento edilizio.
La potestà legislativa a legiferare sulla agibilità e la delega prevista per le Regioni nella L 98 poi eliminata nella legge 164/2014.
Il decreto legislativo 222/2016 che ha riformato l’istituto riscrivendo l’articolo 24 Dpr 380/2001 e introducendo la segnalazione certificata di agibilità. L’abrogazione dell’articolo 25.
Il certificato di agibilità: il certificato come conclusione del processo edilizio. Il contenuto, la natura giuridica e la funzione. Da certificazione per attestazione igienica a certificato multi funzione che comprova la conformità edilizia e quella igienica, sanitaria, di sicurezza, staticità etc. la diversa visione del legislatore nazionale e di quello regionale e la posizione della Giurisprudenza Amministrativa al riguardo. La funzione dell’istituto: il dovere di chiedere l’agibilità alla fine dei lavori. Quando sia necessario chiedere l’agibilità.
Le innovazione della legge 98/2013 e l’agibilità parziale. Analisi dei casi di agibilità parziale e la parziale fine dei lavori.
La comunicazione di fine dei lavori anche in caso di agibilità parziale; effetti.
La comunicazione della fine dei lavori e la SCIA di fine lavori prevista dal legislatore regionale e nazionale: la diversa disciplina e gli effetti pratici sulla conclusione del processo edilizio.
Le innovazioni introdotte dalla legge 164 del 2014 e i riflessi sull’istituto della agibilità.
Il procedimento: il procedimento non è più previsto dal Dpr 380/2001. In Emilia Romagna il procedimento è previsto nella LR 15/2013 novellata dalla LR 12/2017. Analisi dell’articolo 23 LR 15/2013.
Cosa cambia rispetto al passato nel contenuto della agibilità “auto” certificata.
Il soggetto che abbia diritto a chiedere l’agibilità.
Il procedimento di controllo e il delicato rapporto con la conformità edilizia. Il controllo della Pubblica Amministrazione duplice, sulla documentazione e sul lavoro eseguito. Il campionamento e la verifica del contenuto delle dichiarazioni di parte.
La relazione con il titolo edilizio e con la CILA. Cosa cambia rispetto al passato.
Non c’è più l’agibilità che si forma per silenzio.
La Giurisprudenza in materia.
Continuità giuridica con il passato e con il Testo unico LS.
La dichiarazione di inagibilità e la differenza con il mancato controllo; l’intervento sulla Segnalazione Certificata di Agibilità e la differenza con l’inagibilità.
Le ordinanze di tutela per l’incolumità pubblica e la salute; l’ordinanza di sgombero. La relazione con l’agibilità, la sicurezza, la salute e i valori costituzionalmente tutelati.
I soggetti del procedimento e la responsabilità del responsabile della PA: civile, amministrativa – di procedimento e di provvedimento – e del tecnico di parte: civile e penale (per la veridicità delle dichiarazioni). Le dichiarazioni del tecnico, la valenza delle dichiarazioni.
Le sanzioni per la mancanza del certificato: il controllo del certificato e dei lavori eseguiti. Le difformità di esecuzione. I risvolti sulla segnalazione certificata e il collegamento con gli abusi edilizi. Agibilità e permanenza di persone.
Gli effetti sull’immobile.
Il contratto di compravendita tra privati di un immobile privo del certificato di agibilità. La Giurisprudenza in materia. I quesiti
Il corso è a numero chiuso (max 25 persone), le iscrizioni saranno accettate in ordine di arrivo.
Iscrizioni entro il 31/05/19 1 | Iscrizioni dopo il 31/05/19 | Offerta PORTA 1 COLLEGA GRATIS 2 | |
Enti pubblici e Privati | € 310 | € 360 | SI |
Piccoli Comuni (fino 8.000 ab.) |
€ 210 | € 260 | SI |
Ingresso con Abbonamento 3 |
1 ingresso | 1 ingresso | NO |
LE QUOTE COMPRENDONO ingresso in aula, materiale didattico in formato elettronico e materiale di supporto, coffee break e, se il corso è a giornata intera, light lunch.
Ente pubblico – il pagamento dovrà avvenire entro 30 giorni e copia di Determina o Buono ordine o altro impegno dovrà essere trasmessa prima del corso alla segreteria organizzativa.
Azienda privata o persona fisica che partecipa al corso a titolo personale – il pagamento dovrà avvenire prima della data del corso e copia della ricevuta del bonifico dovrà essere trasmessa alla segreteria organizzativa.
Note per sconti e promozioni
Codici-prodotto MEPA per quote di partecipazione corsi a catalogo (clicca qui)
Segreteria organizzativa
tel 0522.337678
e-mail segreteria@caldarinieassociati.it
New membership are not allowed.