Dirigenti, Responsabili Funzionari e loro Collaboratori dei Settori Edilizia e Tecnici di Ente locale.
Viale Montebello, 8 - Bologna
Il corso si terrà presso Royal Hotel Carlton, a differenza di quanto inizialmente comunicato
Evento concluso.
Dirigenti, Responsabili Funzionari e loro Collaboratori dei Settori Edilizia e Tecnici di Ente locale.
Il programma si rivolge agli operatori dei Comuni e ai privati interessati che vogliano approfondire gli aspetti della Legge Regionale dell’Emilia Romagna sulla tutela ed uso del territorio; alla metà del secondo anno dalla sua entrata in vigore si stanno concretizzando i primi PUG e si sta dando attuazione alle direttive del legislatore nella rivisitazione della pianificazione locale territoriale.
E’ presente un approfondimento dedicato alla proposta di pianificazione da parte del privato, tramite lo strumento dell’accordo, nuovo e innovativo nel panorama dell’ordinamento italiano, e alla pianificazione attuativa che la Legge Regionale 24 ha lasciato ad un solo articolo.
Inoltre si approfondirà la parte lasciata agli accordi tra enti e alle misure organizzative introdotte che, pure, hanno rilevanti novità.
Premessa Generale: principi in tema di accordi urbanistici (causa urbanistica, parità di trattamento, extra oneri, rapporto con art. 11 della L. n. 241/1990, etc…). Le precisazioni giurisprudenziali e dottrinali.
Gli accordi operativi: la natura degli accordi; la funzione degli stessi all’interno delle misure di riorganizzazione e rigenerazione urbana; il contenuto obbligatorio degli accordi: il progetto, la convenzione urbanistica, la relazione economico finanziaria e la Valsat. Analisi in dettaglio. Il procedimento. La localizzazione del piano. I rischi che può comportare il nuovo strumento
Il pua di iniziativa pubblica
Le misure organizzative: l’ufficio di piano, come è strutturato e le funzioni previste; un possibile scenario; il garante della comunicazione, analisi del profilo del garante e interazioni con gli altri uffici e settori nel quadro delle competenze previste dalla attuale legislazione nazionale.
Gli strumenti negoziali: gli accordi territoriali e gli accordi di programma: natura e funzione, differenze e analogie con la precedente legge regionale. Gli accordi con i privati, strumento differente rispetto agli accordi operativi: uso, natura e funzione.
Il corso è a numero chiuso, le iscrizioni saranno accettate in ordine di arrivo.
Iscrizioni entro il 15/09/19 1 | Iscrizioni dopo il 15/09/19 | Offerta PORTA 1 COLLEGA GRATIS 2 | |
Enti pubblici e Privati | € 350 | € 390 | SI |
Piccoli Comuni (fino 8.000 ab.) |
€ 250 | € 290 | SI |
Ingresso con Abbonamento 3 |
1 ingresso | 1 ingresso | NO |
LE QUOTE COMPRENDONO ingresso in aula, materiale didattico in formato elettronico e materiale di supporto, coffee break e, se il corso è a giornata intera, light lunch.
Ente pubblico – il pagamento dovrà avvenire entro 30 giorni e copia di Determina o Buono ordine o altro impegno dovrà essere trasmessa prima del corso alla segreteria organizzativa.
Azienda privata o persona fisica che partecipa al corso a titolo personale – il pagamento dovrà avvenire prima della data del corso e copia della ricevuta del bonifico dovrà essere trasmessa alla segreteria organizzativa.
Note per sconti e promozioni
Codici-prodotto MEPA per quote di partecipazione corsi a catalogo (clicca qui)
Segreteria organizzativa
tel 0522.337678
e-mail segreteria@caldarinieassociati.it
New membership are not allowed.